Superbonus 110: Sequestrati 3,7 Milioni di Euro per Lavori Mai Fatti

E anche questa volta, il Superbonus 110 finisce sui giornali per i motivi sbagliati. La Guardia di Finanza di Napoli ha messo le mani su una bella truffa: oltre 3,7 milioni di euro di crediti fiscali per lavori edilizi che non sono mai stati realizzati. Un architetto e una società napoletana pensavano di averla fatta franca, ma i finanzieri del Gruppo di Frattamaggiore la vedevano diversamente.
La Truffa Dello “Sconto In Fattura”
La storia inizia come tante altre: alcuni proprietari di appartamenti in due condomini di Grumo Nevano e Frattamaggiore vengono avvicinati da questa società che promette mari e monti. “Facciamo i lavori di ristrutturazione gratis”, dicevano, “tanto c’è il Superbonus 110 e lo sconto in fattura”.
Il meccanismo sulla carta era semplice: la ditta avrebbe fatto i lavori, i condomini avrebbero ceduto i crediti fiscali, e tutti sarebbero stati contenti. Peccato che i lavori non li abbiano mai fatti, nemmeno iniziati.
Il Raggiro All’Agenzia delle Entrate
Qui viene il bello: nonostante i cantieri fossero più fantasiosi di un film di fantascienza, l’impresa ha comunque comunicato all’Agenzia delle Entrate la disponibilità di crediti da Superbonus 110. Attraverso il portale Entrate 1, hanno fatto tutto come se i lavori fossero stati regolarmente eseguiti.
Ma non è finita qui: hanno anche emesso fatture ai proprietari degli appartamenti, all’insaputa degli stessi. Immaginate di scoprire che qualcuno ha fatto una fattura a nome vostro per lavori che non avete mai chiesto e che nemmeno sono stati fatti.
Il Ruolo Del Professionista Compiacente
Per rendere tutto più credibile, hanno coinvolto un professionista che ha rilasciato asseverazioni false all’ENEA (l’Ente per le nuove energie). Questo tecnico certificava lo stato di avanzamento dei lavori, quando in realtà non c’era nemmeno un mattone fuori posto.
È proprio questo tipo di comportamento che ha rovinato la reputazione del Superbonus. Professionisti che si prestano a questi giochi sporchi danneggiano non solo l’Erario, ma anche tutti i colleghi onesti.
L’Intervento Della Procura
Per fortuna, alcuni proprietari non ci sono cascati e hanno presentato denuncia alla Procura della Repubblica. Le indagini, coordinate dal Gruppo GdF di Frattamaggiore, hanno portato alla luce tutta la macchinazione.
Ti potrebbero interessare
- Droga via mare: sequestrati 150 kg di marijuana su un velier...
- Evasione fiscale da oltre 9 milioni: sequestrati immobili e ...
- Frodi fiscali da brividi: scoperta a Varese maxi truffa sui ...
- Prof in cattedra… e in azienda: indagato docente per t...
- Casa d’Appuntamenti a Colonnella: Sgominato il Busines...
Il sequestro preventivo ha bloccato la circolazione di questi crediti illeciti, evitando che venissero utilizzati per compensare le imposte dovute. Un bel danno per l’Erario che è stato scongiurato per tempo.
Riflessioni Sul Superbonus
Storie come questa fanno capire perché il Superbonus 110 è sempre stato un’arma a doppio taglio. Da una parte ha dato una spinta importante all’edilizia e alla riqualificazione energetica, dall’altra ha attirato come miele tutti i furbetti che pensavano di poter fare i soldi facili.
Il problema è che ogni truffa scoperta getta ombre su tutto il settore, anche su chi lavora onestamente. E alla fine, a pagare sono sempre i cittadini e lo Stato.
Consigli Per Chi Vuole Ristrutturare
Se state pensando di fare lavori con il Superbonus o altri incentivi, il consiglio è sempre quello di rivolgervi a professionisti seri e di controllare sempre che i lavori vengano effettivamente eseguiti prima di firmare qualsiasi cessione del credito.
Diffidare sempre di chi promette “tutto gratis” senza spiegare bene come funziona. E se qualcosa vi sembra troppo bello per essere vero, probabilmente lo è.
Per informazioni sui bonus edilizi e sui controlli, potete consultare il sito dell’Agenzia delle Entrate o rivolgervi a un commercialista di fiducia.