
Stop alle Truffe Telefoniche e Più Trasparenza: Le Nuove Regole AGCOM per le Telecomunicazioni in Italia
Basta chiamate truffaldine e pubblicità ingannevoli: arriva la svolta per milioni di utenti italiani. L’AGCOM ha ufficialmente approvato un nuovo Regolamento rivoluzionario per rafforzare la trasparenza nelle offerte dei servizi di comunicazione elettronica e combattere con fermezza il fenomeno dello spoofing telefonico, una delle minacce più fastidiose e pericolose del nostro tempo.

Questo importante provvedimento, deliberato il 30 aprile 2025 e pubblicato il 19 maggio con la delibera n. 106/25/CONS, aggiorna radicalmente il precedente regolamento del 2016. E lo fa con un unico obiettivo: tutelare i consumatori e ripulire il panorama delle telecomunicazioni da pratiche scorrette, aggressioni commerciali e vere e proprie frodi.
Cosa cambia concretamente per gli utenti?
Il nuovo regolamento introduce una serie di misure tecniche e informative, ispirate anche alle migliori pratiche internazionali, per tutelare i consumatori italiani su due fronti principali:
- Più trasparenza nelle offerte commerciali
- Blocco delle chiamate truffa (spoofing)
Blocco delle chiamate falsificate: una vittoria contro lo spoofing
Hai mai ricevuto una chiamata da un numero italiano che, in realtà, proveniva dall’estero? Magari sembrava una banca, una compagnia assicurativa o addirittura un ente pubblico. In molti casi si trattava invece di frodi telefoniche, realizzate tramite la tecnica dello spoofing: la manipolazione dell’identificativo del chiamante (CLI) per ingannare l’utente.
Grazie al nuovo regolamento AGCOM, gli operatori italiani sono ora obbligati a bloccare queste chiamate sospette, provenienti da operatori esteri che falsificano numeri italiani. Il blocco avverrà in due fasi:
- Dopo 3 mesi dalla pubblicazione del provvedimento, saranno bloccate le chiamate da numeri fissi italiani falsificati.
- Dopo 6 mesi, il blocco si estenderà anche alle chiamate da numeri mobili italiani.
Un cambiamento epocale che punta a sradicare le truffe telefoniche alla radice e a restituire agli utenti la serenità di rispondere al telefono senza timore.
Bollini 5G: capire l’offerta a colpo d’occhio
Le novità non finiscono qui. Per rendere ancora più trasparenti le offerte dei servizi mobili, arrivano i “bollini 5G”: un sistema di classificazione semplice e visivo che permetterà agli utenti di capire immediatamente la reale velocità del servizio acquistato.
Ecco come funzioneranno:
- Bollino Verde: Offerta 5G senza limitazioni di velocità imposte dall’operatore.
- Bollino Giallo: Offerta con velocità pari o superiore a 20 Mbit/s.
- Bollino Rosso: Offerta con velocità inferiore a 20 Mbit/s.
All’interno di ogni bollino sarà chiaramente indicato il limite contrattuale di velocità. Una vera rivoluzione per un settore spesso criticato per la poca chiarezza delle proprie promozioni.
Offerte chiare, informative complete
Il nuovo regolamento rafforza anche gli obblighi informativi a carico degli operatori di telefonia e accesso a internet. Ora dovranno pubblicare in modo chiaro e dettagliato:
- Tutte le condizioni economiche dell’offerta
- I servizi inclusi
- Le eventuali limitazioni
- I costi nascosti (ad esempio, attivazione o disattivazione)
Inoltre, per le offerte riservate a particolari categorie di utenti (es. over 60, studenti, professionisti), è stato previsto un ulteriore obbligo di trasparenza. L’obiettivo è garantire che nessuno venga ingannato o spinto a sottoscrivere piani non adatti alle proprie esigenze.
Controllo dei consumi: notifiche intelligenti e blocchi automatici
Un altro aspetto centrale della riforma riguarda la gestione del traffico dati mobile. Gli utenti saranno avvisati quando raggiungono l’80% dei giga disponibili e, al superamento del 100%, la connessione sarà bloccata automaticamente per evitare costi indesiderati.
Ti potrebbero interessare
- Campagna RedEst 2025: come dichiarare i redditi esteri all’I...
- Soccida in agricoltura: tutto ciò che devi sapere sulla gest...
- Assegno per il Nucleo Familiare 2025-2026: tutte le novità s...
- Nuovo Codice ATECO 2025: cosa cambia per i datori di lavoro ...
- Asili Nido 2025: Più Posti Disponibili Grazie a 300 Milioni ...
Per continuare a navigare, l’utente dovrà esprimere un consenso attivo, un passaggio importante per evitare spese impreviste e garantire un pieno controllo della propria offerta.
Disdetta? Almeno un mese di preavviso
In caso di interruzione di un servizio da parte dell’operatore, l’utente dovrà essere avvisato con almeno 30 giorni di anticipo, e con comunicazioni chiare che illustrino anche le alternative per passare ad un altro gestore. Una tutela essenziale per evitare “blackout” nei servizi e garantire la continuità dell’accesso.
Il ruolo del tavolo tecnico: esperti, associazioni e consumatori insieme
Dietro questo nuovo regolamento c’è stato un grande lavoro di squadra: un tavolo tecnico composto da:
- Associazioni dei consumatori
- Associazioni di imprese
- Operatori di comunicazioni elettroniche
- Esperti di settore
- Rappresentanti di comparti colpiti dallo spoofing (come le banche)
Questo tavolo continuerà a riunirsi per monitorare l’efficacia delle nuove misure, proporre ulteriori interventi contro la contraffazione del CLI e vigilare sul rispetto delle regole da parte degli operatori.
Parola d’ordine: fiducia
Come ha dichiarato il presidente dell’AGCOM, Giacomo Lasorella:
“L’Autorità si è impegnata ad individuare le soluzioni più avanzate per contrastare le pratiche di telemarketing aggressivo, delle quali tutti siamo quotidianamente vittime.”
Queste nuove misure non sono solo tecniche: sono un messaggio chiaro ai cittadini italiani. L’epoca delle telefonate ingannevoli, delle pubblicità poco chiare e delle fregature mascherate da offerte sta finendo. Finalmente.
Conclusione: più chiarezza, meno truffe, maggiore tutela
Il nuovo regolamento AGCOM è una pietra miliare per il mercato delle telecomunicazioni italiane. Grazie a questi provvedimenti:
- Le offerte saranno più comprensibili
- I servizi saranno classificati in modo chiaro
- Le truffe telefoniche saranno drasticamente ridotte
- I consumatori avranno più strumenti per difendersi e scegliere consapevolmente
Sei pronto a dire addio alle telefonate moleste e alle offerte poco trasparenti? Questa è la nuova era della comunicazione consapevole, e riguarda tutti noi.
Fonte: AGCOM
Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.