Share

Sport Bonus 2025: credito d’imposta fino al 65% per chi investe nello sport pubblico – Al via la prima finestra di presentazione

Il 2025 porta con sé un’opportunità d’oro per tutte le imprese italiane che credono nel valore dello sport come bene comune e motore di crescita sociale. Con l’apertura della prima finestra del nuovo Sport Bonus, fissata per il 30 maggio 2025 alle ore 16:00, le aziende possono presentare domanda per ottenere un credito d’imposta del 65% sulle erogazioni liberali in denaro destinate alla manutenzione, al restauro o alla creazione di impianti sportivi pubblici.

Una misura concreta che premia chi sceglie di investire nel benessere collettivo attraverso lo sport, contribuendo attivamente alla valorizzazione del territorio.

Cos’è lo Sport Bonus 2025?

Lo Sport Bonus è una forma di agevolazione fiscale rivolta esclusivamente alle imprese che decidono di sostenere lo sport pubblico. È previsto un credito d’imposta pari al 65% dell’importo erogato, da utilizzare in tre quote annuali di pari valore.

Introdotto inizialmente con la legge di bilancio del 2019 e ora rinnovato grazie all’articolo 1, comma 246 della Legge 30 dicembre 2024, n. 207, questo incentivo continua anche per l’anno 2025, offrendo un sostegno concreto allo sviluppo degli impianti sportivi pubblici in tutta Italia.


Chi può usufruirne?

Possono beneficiare dello Sport Bonus tutte le imprese – sia grandi che piccole – titolari di reddito d’impresa. Non sono ammesse le persone fisiche o altri enti non imprenditoriali. Il contributo può essere erogato in favore di:

  • Enti pubblici titolari di impianti sportivi
  • Enti gestori di impianti sportivi pubblici (come le associazioni o cooperative sportive)

A quanto ammonta il credito e quali sono i limiti?

Il credito d’imposta copre il 65% dell’importo erogato per ciascun intervento. Ma attenzione: per essere riconosciuto, l’importo donato deve rispettare alcuni limiti ben precisi:

  • Massimo 10 per mille dei ricavi annui (relativi all’anno 2024)
  • Un tetto massimo di 10 milioni di euro complessivi riconosciuti a tutte le imprese richiedenti per l’anno 2025

Ad esempio, se un’azienda ha fatturato 1 milione di euro nel 2024, potrà effettuare una donazione massima di 10.000 euro. Su questa cifra, potrà recuperare 6.500 euro in tre rate annuali.


Quali interventi si possono finanziare?

Lo Sport Bonus 2025 permette di finanziare una serie di iniziative con impatto positivo sulla comunità e sul benessere dei cittadini. In particolare:

  • Manutenzione ordinaria o straordinaria di impianti sportivi pubblici esistenti
  • Restauro e riqualificazione energetica o strutturale di strutture sportive
  • Realizzazione di nuovi impianti sportivi pubblici destinati all’uso della collettività

Questo vuol dire che anche un piccolo comune o un ente locale, grazie all’aiuto di un’impresa del territorio, può risanare un vecchio campo da calcio o costruire una nuova palestra scolastica.


Le finestre di presentazione delle domande

Il processo per accedere allo Sport Bonus è regolato dal DPCM del 30 aprile 2019 e prevede l’apertura di due finestre temporali:

  • Prima finestra: dal 30 maggio 2025 al 30 giugno 2025
  • Seconda finestra: apertura il 15 ottobre 2025, sempre con durata di 30 giorni

Durante queste finestre, le imprese interessate possono inoltrare la propria domanda esclusivamente online, attraverso la piattaforma ufficiale del Ministero per lo Sport (il link sarà disponibile sulla pagina istituzionale al momento dell’apertura).


Come funziona l’iter della domanda?

Ecco passo dopo passo cosa deve fare un’impresa per ottenere lo Sport Bonus 2025:

  1. Compilare la domanda online entro 30 giorni dalla data di apertura della finestra (quindi entro il 30 giugno 2025 per la prima finestra).
  2. Attendere l’autorizzazione del Dipartimento per lo Sport, che verifica la disponibilità del plafond e la conformità dei dati.
  3. Una volta autorizzata, l’impresa potrà procedere all’erogazione liberale al soggetto beneficiario indicato.
  4. Il soggetto beneficiario dovrà rilasciare una certificazione che attesti la ricezione dell’importo e la destinazione dello stesso agli scopi previsti.
  5. Il Dipartimento per lo Sport, ricevuta la documentazione, invia all’Agenzia delle Entrate la comunicazione di spettanza del credito d’imposta.
  6. L’impresa potrà infine compensare il credito in F24 in tre quote annuali.

Perché conviene partecipare?

Lo Sport Bonus 2025 è molto più di un’agevolazione fiscale. È un’occasione per:

  • Migliorare la reputazione aziendale come soggetto socialmente responsabile
  • Creare un legame diretto con il territorio
  • Sostenere progetti sportivi per bambini, giovani e famiglie
  • Promuovere l’inclusione sociale e lo sport accessibile

Inoltre, grazie alla visibilità garantita dal progetto, le imprese donatrici possono vedere il proprio nome associato a strutture o eventi sportivi locali, aumentando la brand awareness.


Dove trovo tutte le informazioni aggiornate?

Tutte le comunicazioni ufficiali, le modalità operative e il modulo per la presentazione della domanda saranno disponibili sul sito ufficiale del Dipartimento per lo Sport:
https://www.sport.governo.it

È fondamentale monitorare il portale nei giorni precedenti l’apertura della finestra, per accedere tempestivamente alla documentazione necessaria.


Una spinta allo sport… con vantaggi fiscali!

Lo Sport Bonus 2025 è il perfetto esempio di come l’interesse pubblico e quello privato possano convergere. Da un lato lo Stato promuove la salute, lo sport e la socialità. Dall’altro lato, le imprese ricevono un vantaggio fiscale tangibile, valorizzando il proprio impegno civico.

È un’occasione da non perdere per tutte quelle aziende che desiderano fare la differenza nel proprio territorio, aiutando a costruire strutture sicure, moderne e inclusive per bambini, giovani e sportivi di ogni età.


Conclusione

Se sei un imprenditore e desideri lasciare un’impronta concreta sul tuo territorio, il 30 maggio 2025 è una data da segnare in rosso sul calendario. Il credito d’imposta al 65%, unito alla possibilità di migliorare l’ambiente sportivo della tua città, rende lo Sport Bonus 2025 una misura win-win per tutti.

Non perdere questa occasione: prepara subito la tua domanda e contribuisci a far crescere lo sport in Italia!

Fonte: Dipartimento per lo Sport

Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.

Potrebbe piacerti anche