Share

Spese veterinarie: come ottenere la detrazione per animali domestici nel 730

Gli animali da compagnia non sono solo amici fedeli, ma anche motivo di spese, specialmente per cure e visite veterinarie. Fortunatamente, il modello 730 consente di recuperare parte di queste spese, grazie alla detrazione IRPEF del 19% prevista dalla normativa fiscale.

Quali spese veterinarie sono detraibili

Sono detraibili tutte le spese sostenute per la cura degli animali legalmente detenuti a scopo di compagnia o per la pratica sportiva, come ad esempio:

  • Visite veterinarie
  • Interventi chirurgici
  • Esami diagnostici
  • Farmaci prescritti dal veterinario
  • Prestazioni specialistiche (ad esempio ortopedia, dermatologia, ecc.)

⚠️ Non sono detraibili le spese per animali detenuti per attività commerciale, agricola o di allevamento.


Limiti di detrazione 2024

Per il modello 730/2025 relativo all’anno d’imposta 2024, i limiti aggiornati sono:

  • Importo minimo detraibile (franchigia): 129,11 €
  • Importo massimo detraibile: 550,00 €
  • Detrazione del 19% sulla parte eccedente la franchigia

👉 In pratica, si può detrarre il 19% di massimo 420,89 € (cioè 550 € – 129,11 €), ottenendo un risparmio fiscale massimo di circa 80 €.


Requisiti e documentazione

Per ottenere la detrazione:

  • Le spese devono essere documentate con scontrini parlanti o fatture con codice fiscale del contribuente.
  • I pagamenti devono essere tracciabili (bancomat, carta di credito, bonifico).
  • Gli scontrini devono indicare chiaramente il tipo di prestazione e i dati del medicinale (se si tratta di farmaci).

Come compilare il 730

Quadro E – Sezione I

  • Rigo E8 – E10, Codice 29
    Inserisci qui l’importo totale delle spese veterinarie sostenute (anche superiori al limite: la detrazione verrà calcolata automaticamente su 550 € meno la franchigia).

Esempio pratico

Hai speso 500 € in un anno per:

  • Visita: 90 €
  • Farmaci: 180 €
  • Intervento chirurgico: 230 €

Totale: 500 €

  • Tolta la franchigia di 129,11 €, restano 370,89 € detraibili
  • 19% di 370,89 € = 70,47 € di detrazione IRPEF

Attenzione!

  • La detrazione spetta al proprietario legale dell’animale (quindi il codice fiscale sulla fattura deve essere il suo).
  • Le spese vanno suddivise tra più contribuenti solo se effettivamente sostenute da entrambi.

Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.