
Spese scolastiche e universitarie: come recuperare fino al 19% nel 730
Le spese scolastiche e universitarie rappresentano una voce importante nel bilancio familiare, ma fortunatamente possono essere in parte recuperate attraverso la dichiarazione dei redditi. Il modello 730/2025 consente infatti di ottenere una detrazione IRPEF del 19% per determinate spese d’istruzione sostenute nel 2024. Vediamo quali sono, dove inserirle e quali documenti conservare.
✅ Chi può detrarre le spese scolastiche?
- Il genitore o il contribuente che ha effettivamente sostenuto la spesa, anche se non intestatario della fattura o del contratto (purché il pagamento sia tracciabile).
- Le spese devono essere riferite a figli o familiari fiscalmente a carico, anche se maggiorenni.
🎓 Quali spese sono detraibili?
1. Scuole dell’infanzia, primarie e secondarie (pubbliche e paritarie private)
Detrazione 19% fino a un massimo di 800 euro per figlio (quindi max 152 euro detraibili).
Spese ammesse:
- Tassa di iscrizione e frequenza
- Contributi obbligatori
- Spese per la mensa scolastica
- Gite scolastiche e assicurazioni
- Corsi pomeridiani (es. lingua o teatro, se deliberati dall’istituto)
2. Università statali e non statali
Detrazione 19% senza limiti per le università statali, mentre per le non statali il limite varia in base all’area geografica e alla facoltà (stabilito ogni anno da decreto MIUR).
Spese ammesse:
Ti potrebbero interessare
- Detrazione per abbonamenti ai mezzi pubblici: chi può richie...
- Spese veterinarie: come ottenere la detrazione per animali d...
- Donazioni e beneficenza: come ottenere lo sconto fiscale nel...
- Mutuo prima casa: interessi detraibili nel 730, come compila...
- Colf, badanti e baby sitter: detrazioni e deduzioni nel 730
- Tasse di iscrizione e frequenza
- Tasse per esami e laurea
- Master e dottorati universitari
- Corsi AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica)
3. Affitto per studenti universitari fuori sede
Separatamente dalle spese universitarie, si può detrarre il 19% su un massimo di 2.633 euro all’anno (quindi max 500 euro circa), a condizione che:
- l’università sia a oltre 100 km da casa (con alcune eccezioni)
- lo studente abbia un contratto di locazione regolare
📌 Dove inserirle nel modello 730/2025
🔹 Quadro E – Sezione I
- Rigo E8 – E10
- Codice 12 → Spese scolastiche non universitarie
- Codice 13 → Spese universitarie
- Codice 18 → Affitto studenti universitari fuori sede
Esempio:
Se hai speso 700 euro per la scuola media e 2.000 euro per l’università, compilerai:
- E8: Codice 12, 700 €
- E9: Codice 13, 2.000 €
🧾 Quali documenti conservare?
- Ricevute dei pagamenti effettuati con mezzi tracciabili (bonifico, carta)
- Fatture o ricevute della scuola/università
- Certificazioni degli istituti
- Copia del contratto d’affitto per studenti fuori sede
- Eventuale documentazione che attesti la distanza tra domicilio e università
ℹ️ Attenzione
- Non sono detraibili le spese per libri scolastici, cancelleria e trasporto.
- Il limite di 800 € si riferisce a ciascun figlio.
- La detrazione va ripartita tra i genitori in base alla spesa effettivamente sostenuta.
✅ In sintesi
Tipo di spesa | Codice | Detrazione | Limite detraibile |
---|---|---|---|
Scuole infanzia/medie/superiori | 12 | 19% | max 800 €/figlio |
Università statali e private | 13 | 19% | senza limiti (statali) o MIUR (private) |
Affitto studenti fuori sede | 18 | 19% | max 2.633 €/anno |
Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.