
Spese mediche detraibili nel 730: elenco completo aggiornato
Ogni anno, migliaia di contribuenti perdono l’occasione di recuperare il 19% delle spese sanitarie sostenute. Compilare correttamente il modello 730 è fondamentale per ottenere rimborsi sulle cure mediche, visite specialistiche, farmaci e molto altro. In questa guida ti spieghiamo quali spese si possono detrarre, in quale quadro inserirle e con quali codici.
Dove vanno inserite le spese mediche nel 730?
Le spese sanitarie vanno inserite nel Quadro E – Oneri e spese, Sezione I, al rigo E1.
- Codice da usare: Spese sanitarie generiche = inserire direttamente l’importo nel rigo E1
- Frequenza: si detrae il 19% della parte eccedente i 129,11 euro (franchigia)
- Modalità di pagamento: va usato un metodo tracciabile per alcune prestazioni (bancomat, bonifico, carta, ecc.)
Spese mediche detraibili: elenco completo
✅ Spese sempre detraibili (con o senza ricetta):
- Visite mediche generiche e specialistiche
- Analisi di laboratorio (sangue, urine, ecc.)
- Ecografie, radiografie, TAC, risonanze
- Farmaci da banco e con ricetta (serve scontrino parlante)
- Acquisto di dispositivi medici (es. termometro, occhiali da vista, siringhe, apparecchi aerosol)
✅ Spese detraibili solo con prescrizione medica:
- Fisioterapia, massoterapia, osteopatia
- Psicologo, psicoterapeuta
- Logopedista
- Dietologo/nutrizionista
✅ Altre spese sanitarie detraibili:
- Ticket del SSN
- Protesi dentarie, apparecchi acustici, plantari ortopedici
- Cure termali (con prescrizione)
- Interventi chirurgici e ricoveri ospedalieri
Detrazioni per familiari a carico
Le spese sanitarie possono essere detratte anche per i familiari a carico, come:
- Coniuge
- Figli (anche maggiorenni)
- Genitori, fratelli, suoceri conviventi
⚠️ Se un familiare non è fiscalmente a carico, ma ha un reddito inferiore a 2.840,51 euro (o 4.000 euro per figli under 24), puoi comunque detrarre le sue spese mediche se le hai sostenute tu.
Spese mediche per disabili: detrazione del 19% e deduzioni
Per le persone con disabilità certificata (Legge 104), le spese sanitarie sono interamente detraibili, senza franchigia.
Ti potrebbero interessare
- Detrazione per abbonamenti ai mezzi pubblici: chi può richie...
- Spese veterinarie: come ottenere la detrazione per animali d...
- Donazioni e beneficenza: come ottenere lo sconto fiscale nel...
- Mutuo prima casa: interessi detraibili nel 730, come compila...
- Colf, badanti e baby sitter: detrazioni e deduzioni nel 730
Detraibili anche:
- Spese per accompagnatori
- Mezzi di locomozione adattati
- Assistenza personale
Documentazione da conservare
- Scontrino parlante per farmaci (con codice fiscale e tipo di farmaco)
- Fattura/ricevuta per prestazioni sanitarie
- Prescrizione medica, dove richiesta
- Certificato di disabilità (se applicabile)
- Copia di pagamento tracciabile per spese obbligate
Codici principali nel 730 (riepilogo):
Tipo di spesa | Rigo | Note |
---|---|---|
Spese mediche generiche | E1 | Oltre 129,11 € si recupera il 19% |
Spese per disabili | E3 | Nessuna franchigia, detraibili al 19% |
Mezzi per persone con disabilità | E3 | Auto, ausili, poltrone, ecc. |
Spese mediche rateizzate (anni scorsi) | E4 | Se iniziata la rateizzazione |
Spese mediche sostenute per familiari non a carico | E2 | Solo se con redditi bassi |
Conclusione
Le spese mediche sono una delle detrazioni fiscali più diffuse. Anche una semplice visita o un farmaco possono tradursi in un piccolo ma importante rimborso. Non dimenticare di conservare tutta la documentazione e di compilare correttamente il Quadro E del modello 730!
Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.