Risse e minori feriti durante una festa: chiusa per 7 giorni una struttura sportiva a Prato

Quando il divertimento degenera, la sicurezza pubblica deve venire prima di tutto. È con questo spirito che la Polizia di Stato di Prato ha notificato, lo scorso 10 luglio, un provvedimento di chiusura temporanea a una struttura sportiva situata nella zona ovest della città. Il motivo? Una festa finita male, con una lite accesa tra alcuni partecipanti, tra cui anche dei minori, due dei quali hanno riportato lesioni, fortunatamente lievi.
Cosa è successo
Il locale adiacente alla struttura sportiva stava ospitando un evento festivo quando, per cause ancora da chiarire, la situazione è degenerata in tafferugli. Sul posto sono intervenute le Volanti, ma non prima che si verificassero episodi di disordine e tensione, con conseguenze anche fisiche per alcuni presenti. Una serata che doveva essere all’insegna dello svago si è trasformata in qualcosa di ben diverso.
La decisione del Questore
Visti i fatti, il Questore di Prato, dott. De Lorenzo, ha deciso di applicare quanto previsto dall’articolo 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (T.U.L.P.S.), che consente la sospensione temporanea dell’attività in caso di episodi che possano minacciare la sicurezza pubblica.
La SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) è stata sospesa per sette giorni, a partire dalla mezzanotte dell’11 luglio fino al 17 compreso. In questo periodo, l’attività resterà chiusa e sarà sottoposta a vigilanza da parte delle Forze dell’Ordine per assicurare il rispetto del provvedimento.
Ti potrebbero interessare
- Controlli nei lidi della Playa di Catania: multe salate, pro...
- Bar sulla Spiaggia di Numana Chiuso: Quando l’Estate I...
- Librino nel caos: scoperto un condominio dove più della metà...
- Acireale e Giarre nel mirino: tre sale scommesse beccate sen...
- Aci Trezza sotto choc: blatte in cucina e montagne di cibo a...
Un atto cautelare, non una punizione
È importante sottolineare che non si tratta di una sanzione, ma di una misura preventiva. Lo scopo è evitare che si ripetano episodi simili, proteggendo l’incolumità degli avventori, del personale e dello stesso titolare. In casi come questo, la tutela della sicurezza collettiva viene prima del proseguimento di qualsiasi attività economica.
Per chi vuole approfondire cosa prevede l’art. 100 T.U.L.P.S. o come funziona la sospensione di una SCIA, si può consultare il sito ufficiale del Ministero dell’Interno o rivolgersi agli uffici della Polizia di Stato.
Fonte ufficiale:
Polizia di Stato – Questura di Prato – Comunicato 11/07/2025