Share
Aprile 30, 2025

Richiamo urgente: Latte Verona intero pastorizzato ritirato dal mercato per rischio fisico – Possibili corpi estranei

Oggi voglio parlarvi di una notizia importante che riguarda la sicurezza alimentare e che è stata pubblicata ufficialmente il 29 aprile 2025 dal Ministero della Salute. Si tratta di un nuovo richiamo alimentare che coinvolge un alimento di uso quotidiano e largamente diffuso: il latte intero omogenizzato pastorizzato a temperatura elevata a marchio Latte Verona.

Questa segnalazione riguarda una possibile presenza di corpi estranei all’interno di un lotto specifico del prodotto. Anche se si tratta di un richiamo cautelativo, la situazione merita attenzione, perché il rischio fisico legato all’ingestione accidentale di materiali non alimentari può essere potenzialmente pericoloso per la salute dei consumatori.

Qual è il prodotto interessato?

Ecco tutte le informazioni principali che sono state comunicate:

  • Data del richiamo: 29 aprile 2025
  • Marca: Latte Verona
  • Denominazione esatta: Latte intero omogenizzato pastorizzato a temperatura elevata
  • Lotto richiamato: 15/05/25 B
  • Data di scadenza: 15/05/25
  • Volume della confezione: 1 litro
  • Prodotto da: Centrale del Latte d’Italia S.p.A.
  • Commercializzato da: Centro Lattiero Caseario Latte Verona S.c.a.r.l., Strada Bresciana 74, 37139 Verona
  • Marchio di identificazione dello stabilimento: Centrale del Latte d’Italia S.p.A.
  • Avvertenze ufficiali: Non consumare il prodotto. Restituirlo al punto vendita.

Dove si trova il lotto?

Il lotto e la data di scadenza da controllare sono stampati sul collo della bottiglia. Si tratta del lotto 15/05/25 B, e chi ha acquistato latte con questa dicitura dovrebbe immediatamente sospendere il consumo.

Cosa significa “rischio fisico”?

Il termine rischio fisico indica la possibile presenza di corpi estranei nel prodotto alimentare. In questo caso, non viene specificato il tipo di materiale coinvolto, ma si parla genericamente di “corpi estranei”. Potrebbero essere frammenti di plastica, metallo o altri materiali indesiderati introdotti accidentalmente durante le fasi di produzione o confezionamento.

Consumare prodotti contaminati da corpi estranei può provocare:

  • Tagli o ferite al cavo orale
  • Irritazioni o lesioni all’apparato digerente
  • Rischio di soffocamento, soprattutto nei bambini o negli anziani

Cosa fare se avete acquistato questo latte?

Il consiglio del Ministero è chiaro e diretto: non consumate il latte Verona con lotto 15/05/25 B.
Se lo avete già acquistato, potete semplicemente restituirlo al punto vendita, anche senza scontrino, come previsto dalle attuali normative sui richiami alimentari. In genere, i supermercati e i negozi di alimentari sono già stati informati e sapranno come gestire la restituzione.

La sicurezza alimentare è una responsabilità di tutti

Come autore e consumatore, ci tengo a ricordare che questi richiami sono strumenti preziosi per tutelare la nostra salute. Anche se possono sembrare allarmanti, in realtà sono la dimostrazione che il sistema di controlli funziona. L’importante è agire con prontezza e diffondere l’informazione correttamente.

Purtroppo, i corpi estranei nei prodotti alimentari non sono un evento così raro. Può succedere durante la lavorazione, per esempio a causa di un macchinario difettoso o di una svista nella catena di confezionamento. L’importante è che si intervenga subito, proprio come è stato fatto in questo caso.

Fonte ufficiale

La segnalazione è pubblicata sul sito del Ministero della Salute, nella sezione dedicata agli avvisi di sicurezza alimentare. Potete consultarla voi stessi cliccando sul link seguente:
👉 Leggi la fonte ufficiale del richiamo

Conclusioni

In sintesi:

  • Controllate se avete in casa latte intero a marchio Verona da 1 litro.
  • Verificate se il lotto e la scadenza sono 15/05/25 B.
  • Se corrisponde, non consumate il prodotto.
  • Restituitelo al punto vendita per una sostituzione o rimborso.

Continuerò ad aggiornarvi ogni volta che ci saranno richiami alimentari ufficiali da parte del Ministero della Salute, per aiutarvi a fare acquisti sempre più consapevoli e sicuri.