
Richiamo per Mozzarella in carrozza al prosciutto “I Freschissimi” – Presenza non dichiarata di acciughe
In data 21 maggio 2025, il Ministero della Salute ha pubblicato un nuovo avviso di richiamo che riguarda un prodotto molto comune sulle nostre tavole: la Mozzarella in carrozza al prosciutto a marchio I Freschissimi.

Siamo di fronte a un errore che potrebbe avere gravi conseguenze per le persone allergiche ai prodotti ittici, poiché riguarda un problema di etichettatura non conforme e la presenza non dichiarata di acciughe in un prodotto etichettato come contenente prosciutto.
Cosa è successo esattamente?
Il Ministero ha segnalato che in alcuni lotti della Mozzarella in carrozza al prosciutto a marchio I Freschissimi, in realtà non è stato utilizzato prosciutto, bensì acciughe.
Questo errore rende l’etichetta non conforme alla composizione reale del prodotto e può causare serie reazioni allergiche in soggetti sensibili al pesce.
Il richiamo è stato classificato come “rischio presenza di allergeni”, e per questo motivo viene fortemente raccomandato di non consumare il prodotto in questione.
Dati tecnici del prodotto richiamato
Ecco le informazioni principali per identificare il prodotto:
- Marca: I Freschissimi
- Denominazione indicata: Mozzarella in carrozza al prosciutto
- Denominazione reale: Mozzarella in carrozza all’acciuga
- Lotti coinvolti: 25202 e 25204
- Scadenze: dal 07/06/2025 al 09/06/2025
- Peso confezione: 190 g
- Produttore: Cucina Nostrana Srl Unipersonale
- Commercializzato da: Ali Spa
- Stabilimento identificato con marchio: IT 2729 L CE
Perché questo richiamo è importante?
Sebbene il prodotto non sia contaminato o scaduto, il problema riguarda la trasparenza verso il consumatore e la tutela di chi soffre di allergie.
L’acciuga è un allergene obbligatoriamente dichiarabile in etichetta. Chi è allergico al pesce potrebbe acquistare questo prodotto senza sospettare nulla, convinto che contenga soltanto prosciutto, con il rischio di andare incontro a una reazione allergica anche grave.
Si tratta quindi non solo di una svista, ma di una potenziale minaccia per la salute di una parte della popolazione. È doveroso riconoscere la tempestività della comunicazione da parte del Ministero, che ha permesso di intervenire prima che la situazione potesse degenerare.
Cosa fare se hai acquistato il prodotto
Se hai acquistato la Mozzarella in carrozza al prosciutto a marchio I Freschissimi e il lotto è tra quelli indicati (25202 o 25204), non consumarlo.
Ti potrebbero interessare
- Richiamo alimentare – Polpa di Frutta Mela e Banana Bianchi:...
- Richiamo Urgente – GALLINA IN QUARTI della Soc. Agr. Guidi d...
- Richiamo per rischio microbiologico della salsiccia stagiona...
- Richiamo Mozzarella in carrozza al prosciutto Conad: attenzi...
- Revoca per il Latte UHT Del Giudice PS – Data di scadenza er...
Ecco cosa puoi fare:
- Controlla la confezione: verifica il lotto e la data di scadenza.
- Non mangiare il prodotto, anche se non sei allergico, per rispetto delle linee guida sanitarie.
- Restituisci il prodotto al punto vendita dove è stato acquistato: verrà rimborsato o sostituito.
- Segnala eventuali sintomi (in caso di assunzione accidentale) al tuo medico curante, soprattutto se sei allergico al pesce.
Trasparenza e responsabilità
Quando un errore di questo tipo viene commesso, è importante che i produttori e i distributori reagiscano con trasparenza e tempestività. In questo caso, Ali Spa e Cucina Nostrana Srl hanno collaborato con le autorità per ritirare i lotti e avvisare i consumatori, contribuendo così a limitare eventuali danni.
Questo richiamo ci ricorda quanto sia fondamentale leggere sempre le etichette e tenersi informati sulle comunicazioni ufficiali.

Dove consultare la fonte ufficiale
Per chi volesse leggere direttamente il comunicato del Ministero della Salute, ecco il link ufficiale cliccabile:
👉 Leggi il richiamo sul sito del Ministero della Salute
Conclusione
In un mondo dove i consumatori sono sempre più attenti, errori come questo non possono passare inosservati. Sebbene si tratti di un errore umano, le conseguenze possono essere importanti, soprattutto per chi è affetto da allergie alimentari.
Il mio consiglio è sempre lo stesso: rimanete aggiornati, consultate regolarmente il portale del Ministero della Salute e diffidate dalle confezioni poco chiare. Anche un piccolo errore di etichettatura può rappresentare un serio rischio per la salute pubblica.
Ritornerò presto con altri aggiornamenti per aiutarvi a fare scelte informate e sicure per la vostra tavola.