
Richiamo del Salame Ravanetti per rischio fisico – Possibili frammenti di spugna
Un’importante segnalazione di sicurezza alimentare emessa dal Ministero della Salute in data 28 aprile 2025. Si tratta di un nuovo richiamo ufficiale che riguarda un prodotto molto amato sulle nostre tavole: il Salame stagionato a marchio Ravanetti, distribuito dal Salumificio Ravanetti & C. SRL.

Il motivo? La possibile presenza di corpi estranei, nello specifico frammenti di spugna, all’interno di uno dei lotti distribuiti. È una notizia che non va sottovalutata e che merita tutta la nostra attenzione, soprattutto per tutelare la nostra salute e quella delle nostre famiglie.
Tutti i dettagli del richiamo alimentare
Vediamo subito le informazioni essenziali diffuse nel comunicato ufficiale:
- Data del richiamo: 28/04/2025
- Marchio del prodotto: Salame Ravanetti
- Denominazione: Salame stagionato
- Prodotto da: Salumificio Ravanetti & C. SRL
- Stabilimento di produzione: IT 951 L CE
- Lotto interessato: 15-01-2025
- Formato: singolo salame etichettato a peso variabile
- Data di scadenza: non specificata nel richiamo
- Motivazione del richiamo: possibile presenza di frammenti di spugna (rischio fisico)
- Avvertenze al consumatore: Non consumare il prodotto e restituirlo al punto vendita

Perché è importante questo richiamo?
La presenza di frammenti di spugna all’interno di un alimento rappresenta un rischio fisico reale. Anche se può sembrare meno grave rispetto a contaminazioni microbiologiche o chimiche, l’ingestione accidentale di corpi estranei può provocare:
- Lesioni alla bocca o alla gola
- Danni all’apparato digerente
- Pericolo di soffocamento, soprattutto nei bambini o nelle persone fragili
Per questo motivo, il Ministero della Salute ha ritenuto necessario intervenire tempestivamente, richiamando il prodotto dal mercato.
Come riconoscere il lotto interessato
Se avete acquistato recentemente un salame stagionato a marchio Ravanetti, è importante controllare subito l’etichetta.
Il lotto coinvolto è 15-01-2025, e il prodotto è venduto sfuso o confezionato singolarmente con peso variabile. Il marchio dello stabilimento indicato sull’etichetta è IT 951 L CE.
Se trovate corrispondenza, non consumate il salame. Anche se visivamente sembra perfetto, la presenza di frammenti di spugna potrebbe non essere immediatamente visibile. Il consiglio ufficiale è di restituire il prodotto al punto vendita, dove potrete ottenere un rimborso o una sostituzione.
Ti potrebbero interessare
- Allerta alimentare: richiamo del latte Polenghi Lombardo da ...
- Allerta alimentare: richiamato il latte Mukki da 1 litro per...
- Richiamo urgente: olive nere al forno DILECCE contaminate da...
- Ritirati i Filetti di Tonno al Naturale Conad per rischio co...
- Richiamo della Schiacciatela gusto pizza – Ecco tutti ...
Qual è la fonte ufficiale?
La notizia è stata pubblicata sul portale del Ministero della Salute, nella sezione dedicata agli avvisi di sicurezza alimentare.
👉 Clicca qui per leggere il comunicato ufficiale
Riflessioni personali: meglio una precauzione in più
Come consumatore e autore attento ai temi della sicurezza alimentare, mi sento di dire che nessun allarme è mai eccessivo quando si tratta della nostra salute. I richiami alimentari non devono suscitare panico, ma ci ricordano quanto sia importante la tracciabilità e il controllo lungo tutta la filiera alimentare.
In questo caso, il richiamo dimostra che i controlli funzionano, e che il produttore ha agito con responsabilità nel collaborare con le autorità. Meglio una precauzione in più oggi, che un problema serio domani.
Cosa fare in caso di consumo accidentale?
Se pensate di aver già consumato il prodotto del lotto interessato e non avete sintomi, probabilmente non ci saranno conseguenze. Tuttavia, se doveste accusare fastidi o dolori, è bene consultare subito un medico, spiegando la situazione.
Conclusione
Riassumendo:
- Controllate il salame Ravanetti se lo avete acquistato di recente.
- Se il lotto è 15-01-2025, non consumatelo.
- Restituitelo al negozio dove lo avete comprato.
- Per ulteriori informazioni, affidatevi solo a fonti ufficiali come quella del Ministero.
Rimanere informati è il primo passo per fare acquisti consapevoli. Continuerò a tenervi aggiornati su tutte le novità e le segnalazioni importanti in ambito alimentare.
Fonte: Ministero della Salute