
Richiamo del Latte Valle Stura da 0,5L e 1L per Rischio Chimico – Ecco Tutto Quello che Devi Sapere
Salve lettori, oggi torno con un aggiornamento importante che riguarda la sicurezza alimentare e, nello specifico, un nuovo richiamo del Ministero della Salute datato 16 maggio 2025. Questa volta, al centro dell’attenzione c’è un prodotto molto diffuso nelle case degli italiani: il latte parzialmente scremato a marchio Valle Stura, nei formati da 0,5L e 1L.


La segnalazione è ufficiale e riguarda un richiamo precauzionale per rischio chimico, disposto su indicazione dell’Autorità competente. Si tratta quindi di una misura preventiva ma che, come vedremo, non va assolutamente sottovalutata.
Vediamo insieme tutti i dettagli, come riconoscere il lotto interessato, quali sono i rischi e soprattutto cosa devono fare i consumatori.
Qual è il prodotto interessato dal richiamo?
Il richiamo riguarda il latte parzialmente scremato pastorizzato ad elevate temperature, commercializzato con il marchio Valle Stura e venduto in due diversi formati:
- Bottiglia da 1 litro
- Bottiglia da 0,5 litri
Il prodotto è commercializzato dall’azienda G. Alberti, e viene lavorato presso lo stabilimento identificato con il marchio IT 07 13 UE.
Ecco i dati da controllare attentamente:
- Marca: Valle Stura
- Denominazione: Latte parzialmente scremato pastorizzato UHT
- Lotto di produzione: 230525
- Data di scadenza: 23 maggio 2025
- Quantità/volume: confezioni da 1L e 0,5L
- Produttore / Operatore del Settore Alimentare (OSA): G. Alberti
Perché il prodotto è stato richiamato?
Il Ministero della Salute ha segnalato che il richiamo è stato effettuato per rischio chimico, ma in via del tutto precauzionale, su indicazione delle autorità competenti.
Nel momento in cui scrivo, non è stato comunicato il tipo specifico di contaminazione chimica, ma può trattarsi di presenza di sostanze non conformi agli standard di sicurezza alimentare, residui di detergenti o agenti chimici accidentalmente introdotti nel processo produttivo.
È proprio per questo che, anche in assenza di sintomi o anomalie evidenti nel prodotto, è fondamentale non consumarlo.
Cosa fare se hai acquistato il latte Valle Stura?
Se hai recentemente comprato del latte Valle Stura da 1L o 0.5L, controlla subito l’etichetta. Se il lotto è il 230525 e la data di scadenza è il 23/05/2025, non consumarlo.
Ti potrebbero interessare
- Richiamo alimentare – Polpa di Frutta Mela e Banana Bianchi:...
- Richiamo Urgente – GALLINA IN QUARTI della Soc. Agr. Guidi d...
- Richiamo per rischio microbiologico della salsiccia stagiona...
- Richiamo Mozzarella in carrozza al prosciutto Conad: attenzi...
- Richiamo per Mozzarella in carrozza al prosciutto “I Freschi...
Il Ministero raccomanda espressamente di:
- Non consumare il prodotto
- Restituirlo al punto vendita dove è stato acquistato
- Non serve lo scontrino per il reso
- Il rimborso o la sostituzione del prodotto sarà gestito direttamente dall’esercente
Questo tipo di collaborazione tra consumatori, punti vendita e autorità sanitarie è essenziale per garantire un sistema alimentare sicuro ed efficiente.
Perché un richiamo precauzionale è comunque importante?
Molti pensano che un richiamo precauzionale sia meno grave di un richiamo con contaminazione accertata. In realtà, i richiami precauzionali sono strumenti fondamentali per la prevenzione di rischi più seri, soprattutto per prodotti come il latte, consumati quotidianamente anche da bambini, anziani e persone fragili.
Il latte è un alimento molto delicato: basta un piccolo errore nella catena di produzione o nel confezionamento per alterare la sua sicurezza. Quando si parla di rischio chimico, le conseguenze possono andare da disturbi gastrointestinali fino a problemi più seri, a seconda della sostanza coinvolta e della quantità ingerita.


Dove trovare la fonte ufficiale?
Tutte queste informazioni sono state pubblicate sul sito ufficiale del Ministero della Salute, che aggiorna costantemente la sezione dedicata agli avvisi di sicurezza alimentare.
👉 Consulta qui l’avviso ufficiale – Latte Valle Stura richiamato
È sempre utile visitare questa sezione per tenersi informati su prodotti ritirati o potenzialmente dannosi.
Conclusione
La salute viene prima di tutto, e l’attenzione ai richiami alimentari è un dovere di tutti. Anche se non ci sono ancora certezze sulla contaminazione, il solo sospetto da parte dell’autorità è sufficiente per agire subito.
Se hai a casa del latte Valle Stura nei formati da 0.5L o 1L, prodotto da G. Alberti, verifica subito lotto e data. Se corrispondono al lotto 230525 e alla scadenza del 23 maggio 2025, non consumarlo e riportalo dove lo hai acquistato.
Segui queste indicazioni e contribuisci anche tu a mantenere alta la sicurezza alimentare in Italia.