Richiamato l’Origano Teorema Mediterraneo: Residui di Pesticidi Oltre i Limiti

Stavolta è toccato all’origano, una di quelle spezie che praticamente tutti abbiamo in cucina. Il Ministero della Salute ha infatti disposto il richiamo delle bustine di origano della Teorema Mediterraneo per la presenza di pesticidi in quantità superiori a quelle consentite.
Il problema di questo origano
L’azienda campana Teorema Mediterraneo S.r.l., con sede a Nocera Superiore, ha dovuto richiamare il suo Origano Foglioline dopo che i controlli hanno rilevato livelli troppo alti di due sostanze: il Propiconazole e il Methomyl. Questi nomi complicati sono in realtà dei fungicidi e insetticidi che, se presenti oltre certi limiti, possono rappresentare un rischio per la nostra salute.

I dettagli del prodotto da non consumare
Se avete comprato questo origano, fate attenzione a questi dati:
- Prodotto: Origano Foglioline
- Azienda: Teorema Mediterraneo S.r.l.
- Lotto: 0606A
- Scadenza: 30-06-2027
- Formato: Bustine da 60 grammi
- Stabilimento: Via Lamia 258, Nocera Superiore (SA)
Controllate bene il lotto perché è quello che fa la differenza. Non tutte le partite di origano di questa marca sono coinvolte, ma solo quelle con questo codice specifico.
Cosa fare subito
La raccomandazione è semplice ma categorica: non usatelo assolutamente per condire pizza, insalate o qualsiasi altro piatto. Anche se magari pensate “è solo un pizzico”, quando si superano i limiti di legge per i pesticidi non si scherza.
Portatelo subito indietro al negozio dove l’avete comprato. I commercianti sono tenuti a ritirarlo e a rimborsarvi senza storie. È un vostro diritto e un loro obbligo.
Ti potrebbero interessare
- Richiamato il Riso Basmati Royal Golden per Pesticidi Oltre ...
- Allarme Salmonella: Richiamate le Uova Fresche Agricola Pane...
- Richiamo Eurospin: Contorno Delicato “Delizie dal Sole...
- Attenzione: Richiamato Tramezzino IBIS per Rischio Listeria ...
- Attenzione al Croccante Zeelandia: Tracce di Uova Non Dichia...
Perché succede anche con le spezie
Molti credono che le spezie siano sempre sicure perché “naturali”, ma la realtà è diversa. Durante la coltivazione vengono spesso utilizzati pesticidi per proteggere le piante, e se i trattamenti non vengono fatti correttamente o nei tempi giusti, i residui possono rimanere nel prodotto finale.
L’origano, essendo una pianta aromatica che si usa spesso fresca o essiccata, è particolarmente delicato da questo punto di vista. Per fortuna i controlli funzionano e riescono a intercettare questi problemi prima che diventino un rischio serio per tutti noi.

Il consiglio della nonna (moderna)
Come sempre, l’importante è non farsi prendere dal panico ma restare informati. Controllate sempre i richiami alimentari, leggete le etichette e non abbiate timore di restituire un prodotto se c’è anche solo il minimo dubbio. La vostra salute vale più di qualche euro.