Share
Maggio 21, 2025

Revoca per il Latte UHT Del Giudice PS – Data di scadenza errata in etichetta

Cari lettori,

oggi desidero segnalarvi un nuovo richiamo pubblicato dal Ministero della Salute in data 20 maggio 2025, che riguarda un alimento di uso quotidiano e molto diffuso nelle famiglie italiane: il Latte UHT Del Giudice PS.

Anche se in questo caso non si tratta di un rischio per la salute, è importante parlarne e fare chiarezza. La problematica riguarda l’etichettatura errata della data di scadenza, un dettaglio che può facilmente generare confusione tra i consumatori.

Qual è il problema?

Il prodotto oggetto della revoca è stato ritirato a causa di un errore tecnico nella stampa della data di scadenza, che riporta una durata di conservazione superiore a quella reale.

In particolare, sull’etichetta del Latte UHT Del Giudice PS è stata stampata la data di scadenza 23/07/2027, ma la vera scadenza del lotto interessato è il 23/07/2025. Un errore di due anni, che potrebbe indurre i consumatori a conservarlo troppo a lungo.

Dettagli tecnici del richiamo

  • Marca: Del Giudice
  • Denominazione: Latte UHT Del Giudice PS
  • Lotto coinvolto: A07407
  • Scadenza riportata erroneamente: 23/07/2027
  • Scadenza reale corretta: 23/07/2025
  • Produttore: Gruppo Grifo Agroalimentare SAC
  • Stabilimento identificato da marchio: IT 10 8 CE
  • Data di pubblicazione dell’avviso: 20 maggio 2025

Il Ministero della Salute ha classificato la segnalazione sotto la dicitura “Altro motivo di revoca”, ma ha chiarito che si tratta esclusivamente di un errore di impostazione nella stampa della data di scadenza e non di un problema legato alla qualità del prodotto.

Il prodotto è pericoloso?

No, il prodotto non presenta alcun rischio se consumato entro il 23 luglio 2025, che è la scadenza corretta. Tuttavia, se lasciato oltre tale data, come farebbe pensare l’indicazione erronea “23/07/2027”, potrebbe deteriorarsi e diventare inadatto al consumo, come accade per qualsiasi prodotto alimentare.

Questa svista, pur non essendo pericolosa nell’immediato, può compromettere la sicurezza alimentare nel lungo termine, motivo per cui si invita alla massima attenzione.

Cosa devono fare i consumatori

Se hai acquistato una confezione di Latte UHT Del Giudice PS appartenente al lotto A07407, ti consigliamo di:

  1. Controllare la data di scadenza riportata in etichetta: se è indicata come 23/07/2027, sei in possesso di uno dei lotti coinvolti.
  2. Consumare il latte entro il 23 luglio 2025, se intendi utilizzarlo.
  3. Restituire il prodotto presso il punto vendita dove è stato acquistato, qualora preferissi non correre rischi.
  4. Contattare il numero verde 800.021.292 (attivo dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 12:00) per chiarimenti o ulteriori informazioni.

Perché questo richiamo è importante

Spesso si tende a sottovalutare le questioni legate all’etichettatura, ma in realtà l’etichetta è un vero e proprio strumento di tutela del consumatore. Quando indica informazioni errate, come in questo caso, può indurre a comportamenti sbagliati: conservare un prodotto oltre i limiti di sicurezza, oppure fidarsi di dati non corrispondenti alla realtà.

Ecco perché ritengo fondamentale segnalare anche questi casi, anche se non vi è una contaminazione o presenza di allergeni, come avviene in altri richiami.

Trasparenza e responsabilità

Mi sento di elogiare la prontezza dell’azienda e delle autorità competenti nel rendere pubblica la segnalazione e attivare un canale di contatto diretto con i consumatori. Questo è segno di trasparenza e senso di responsabilità nei confronti del pubblico.

Ricordate: un’etichetta errata può non sembrare grave, ma nella gestione della sicurezza alimentare ogni dettaglio è fondamentale.

Fonte ufficiale

Tutti i dati riportati in questo articolo sono verificabili sul sito ufficiale del Ministero della Salute. Ecco il link cliccabile all’avviso pubblico:

👉 Consulta la fonte ufficiale del richiamo

Conclusioni

Vi invito come sempre a prestare attenzione alle etichettature dei prodotti alimentari che portate in tavola. Anche un latte apparentemente sicuro può nascondere un errore di stampa, che nel tempo può diventare una fonte di rischio alimentare evitabile.

Se avete dubbi o notate qualcosa di strano su altri prodotti, non esitate a consultare il portale dei richiami del Ministero della Salute, sempre aggiornato e facilmente consultabile da chiunque.

Alla prossima segnalazione, con l’impegno costante di informarvi in modo chiaro, onesto e tempestivo.