
Quattordicesima: Cos’è e Come Richiederla
La quattordicesima rappresenta un importante beneficio economico per i pensionati italiani, ed è pensata per supportare coloro che si trovano in difficoltà economiche. Se sei un pensionato che ha almeno 64 anni e rientra in determinati limiti di reddito, potresti avere diritto a questa somma aggiuntiva, che viene corrisposta una volta all’anno. In questo articolo, scoprirai cos’è la quattordicesima, come funziona, a chi spetta, e come presentare la domanda per ottenerla. Inoltre, esploreremo tutti i dettagli che ti aiuteranno a comprendere meglio i requisiti, i tempi di pagamento e come puoi verificare se ti spetta.

Cos’è la Quattordicesima
La quattordicesima è una somma extra che viene corrisposta ai pensionati con determinati requisiti. È stata introdotta dalla Legge n. 127 del 3 agosto 2007 e successivamente modificata dalla Legge n. 232 dell’11 dicembre 2016, con l’obiettivo di ampliare la platea dei beneficiari e modificare gli importi. Essa rappresenta un aiuto concreto per pensionati che hanno un reddito inferiore a due volte il trattamento minimo annuo del Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti. Il pagamento della quattordicesima avviene una volta all’anno, e viene distribuito in due possibili periodi: luglio o dicembre, a seconda delle specifiche condizioni e del tipo di pensione.
Chi Può Beneficiare della Quattordicesima
La quattordicesima è destinata ai pensionati che soddisfano i seguenti requisiti:
- Età: Essere titolare di una pensione da almeno 64 anni.
- Reddito: Il reddito complessivo annuo del pensionato deve essere inferiore a due volte il trattamento minimo annuo del Fondo Lavoratori Dipendenti.
- Tipo di pensione: Dev’essere titolare di uno o più trattamenti pensionistici erogati dall’assicurazione Generale Obbligatoria o da altre forme sostitutive, esclusive o esonerative della stessa, gestite da enti pubblici di previdenza obbligatoria.
Per verificare se hai diritto alla quattordicesima, puoi consultare il servizio online “Bonus Quattordicesima” del Consulente Digitale delle Pensioni, che ti guiderà attraverso la procedura di verifica.
Come Funziona la Quattordicesima
La somma corrisposta come quattordicesima viene determinata in base al reddito del pensionato, e l’importo varia a seconda della fascia di reddito in cui il pensionato rientra. La legge prevede che l’importo venga incrementato in modo progressivo per coloro che hanno un reddito più basso, fino a un massimo stabilito dalla legge.
Ecco un esempio delle fasce di reddito e degli importi corrispondenti:
- Se il reddito del pensionato è inferiore alla soglia minima, riceverà l’importo massimo della quattordicesima.
- Se il reddito è superiore alla soglia, ma rientra entro i limiti stabiliti dalla legge, l’importo della quattordicesima sarà ridotto in proporzione al reddito.
La quattordicesima viene pagata d’ufficio dall’INPS, senza che sia necessario presentare una richiesta specifica, per i pensionati che soddisfano i requisiti.
Come Ricevere la Quattordicesima
Il pagamento della quattordicesima avviene automaticamente per i pensionati che soddisfano i requisiti richiesti, in base ai redditi dell’anno precedente. A seconda della data in cui i requisiti sono perfezionati, la quattordicesima verrà liquidata in uno dei due periodi dell’anno:
Ti potrebbero interessare
- Indennità di Accompagnamento agli Invalidi Civili: Una Guida...
- La Tua Futura Pensione: Come Simulare e Pianificare il Tuo T...
- Pensione per i Lavoratori Precoci 2024-2026: Come Richiedere...
- Guida Completa ai Benefici Previdenziali per Lavori Usuranti...
- Guida Completa all’APE Sociale 2025: Verifica Requisiti e Co...
- Luglio: Per i pensionati che soddisfano i requisiti entro il 31 luglio.
- Dicembre: Per coloro che soddisfano i requisiti dal 1° agosto al 31 dicembre dell’anno in corso.
Nel caso in cui non venga corrisposta la quattordicesima, puoi presentare una domanda di ricostituzione online. Se hai diritto alla quattordicesima e non l’hai ricevuta, verrà pagata nei mesi successivi alla presentazione della domanda.
Verifica della Quattordicesima
I pensionati possono verificare il pagamento della quattordicesima sul proprio cedolino pensionistico, dove è indicata la voce relativa alla somma aggiuntiva. L’INPS offre anche un servizio online che permette di consultare il cedolino, per tenere sotto controllo i pagamenti.
La Quattordicesima per i Pensionati con Anno di Decorrenza Particolare
Se la pensione ha una decorrenza diversa dal 1° gennaio, oppure se il pensionato compie 64 anni nel corso dell’anno, la quattordicesima verrà corrisposta in misura proporzionale ai mesi in cui il pensionato ha maturato il requisito. Ad esempio, se il pensionato ha diritto alla quattordicesima per soli sei mesi dell’anno, riceverà metà della somma normalmente prevista.
Come Presentare la Domanda per la Quattordicesima
Se hai perfezionato i requisiti per la quattordicesima ma non hai ricevuto il pagamento, puoi presentare una domanda di ricostituzione online. L’INPS mette a disposizione un’apposita sezione nel proprio sito web per facilitare la presentazione della domanda. Inoltre, la domanda può essere presentata tramite enti di patronato o associazioni di categoria, come ANMIC, ENS, UIC, e ANFASS.
Tempi di Lavorazione della Domanda
Una volta presentata la domanda per la ricostituzione della quattordicesima, l’INPS ha un termine di 30 giorni per esaminare la richiesta e provvedere al pagamento. Tuttavia, in alcuni casi, la legge potrebbe stabilire termini diversi.
In Sintesi
La quattordicesima è un importante aiuto economico per i pensionati che si trovano in difficoltà, ed è destinata a chi ha un reddito annuo inferiore a due volte il trattamento minimo del Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti. I pensionati che soddisfano i requisiti possono riceverla automaticamente, ma in caso di mancato pagamento, è possibile richiederla online.
Fonte: INPS
Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.