Share

Pensioni Italia-Albania: Finalmente un Accordo Che Semplifica la Vita

Dal 1° luglio 2025 è entrato in vigore l’accordo bilaterale tra Italia e Albania in materia di sicurezza sociale, e devo dire che era ora. Quanti lavoratori albanesi in Italia e italiani in Albania stavano aspettando questo momento? Finalmente chi ha lavorato in entrambi i Paesi può tirare un sospiro di sollievo.

Cosa Cambia Per Chi Ha Lavorato Nei Due Paesi

L’INPS ha pubblicato il messaggio del 10 luglio 2025 (il numero 2211) che spiega nel dettaglio come funziona tutto il meccanismo. In pratica, se hai maturato periodi lavorativi sia in Italia che in Albania, ora puoi totalizzarli per ottenere la pensione.

Il requisito minimo per la totalizzazione internazionale è di 52 contributi settimanali in Italia – un anno di lavoro, insomma. Non è una cifra impossibile, anche se bisogna aver lavorato regolarmente.

Come Presentare La Domanda

Qui le cose si dividono a seconda di dove vivi:

Se risiedi in Italia, devi presentare la domanda solo online attraverso i canali INPS. Gli applicativi sono già stati aggiornati con l’Albania nella lista dei Paesi convenzionati, quindi tecnicamente dovrebbe essere tutto pronto.

Se risiedi in Albania, invece, devi rivolgerti all’Instituti i Sigurimeve Shoqërore (ISSH), che è l’ente albanese che si occupa di sicurezza sociale. Loro si prenderanno carico di trasmettere la tua domanda al Polo specializzato INPS di Perugia.

Attenzione Ai Documenti

Una cosa importante: se hai lavorato in Albania prima del 2012, devi allegare obbligatoriamente la “Dichiarazione dello storico lavorativo”, insieme a buste paga, libretti di lavoro e tutto quello che hai per dimostrare i tuoi periodi di lavoro.

Inoltre, serve sempre la copia del documento di identità albanese per permettere all’ISSH di identificarti correttamente.

La Questione Della Pensione “Ridotta”

Se vuoi richiedere la pensione “ridotta” albanese (in albanese “reduktuar”), devi specificarlo nella sezione “note” quando presenti la domanda. È un dettaglio che può sembrare banale, ma è fondamentale per evitare che la pratica vada per le lunghe.

Tempi E Modalità

La prima decorrenza utile per le pensioni liquidate con questo accordo è proprio il 1° luglio 2025. Quindi chi ha presentato domanda prima di questa data dovrà probabilmente rifare tutto.

Per quanto riguarda l’integrazione al trattamento minimo, l’INPS è molto attenta: se non comunicano la percezione di una pensione estera, al raggiungimento dell’età pensionabile albanese (65 anni per gli uomini e 61 anni e 10 mesi per le donne nel 2025) l’integrazione viene sospesa cautelativamente.

Il Futuro: Sistema Telematico

La cosa interessante è che stanno sviluppando un sistema di scambio telematico dei formulari tra INPS e ISSH. Questo dovrebbe rendere tutto più veloce e sicuro, eliminando i tempi morti dovuti alla corrispondenza cartacea.

Al momento usano ancora i formulari tradizionali (IT/AL 1, IT/AL 2, ecc.) per i vari tipi di richieste, ma presto dovrebbe essere tutto digitalizzato.

Considerazioni Finali

Quest’accordo rappresenta un passo importante per migliaia di lavoratori che hanno costruito la loro vita lavorativa tra Italia e Albania. Finalmente non dovranno più scegliere tra le due pensioni o perdere anni di contributi.

Se ti trovi in questa situazione, il consiglio è di rivolgerti a un CAF o direttamente all’INPS per capire esattamente come muoverti. Le pratiche previdenziali internazionali non sono mai semplici, ma almeno ora c’è una strada chiara da seguire.


Fonte: INPS – Messaggio 2211/2025

Potrebbe piacerti anche