
Pagamento della pensione INPS: tutto quello che devi sapere per gestire al meglio la tua pensione
Quando si parla di pensione, una delle preoccupazioni principali dei pensionati italiani è sapere come, quando e dove verrà erogato il pagamento mensile. L’INPS, Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, mette a disposizione numerosi servizi online per facilitare la consultazione del cedolino pensione, la modifica delle coordinate bancarie, l’accesso ai modelli informativi annuali, oltre a garantire servizi dedicati a chi risiede all’estero o ai familiari in caso di decesso del titolare della pensione.
Se sei un pensionato o stai per diventarlo, questa guida completa ti aiuterà a conoscere in modo chiaro e aggiornato tutto ciò che riguarda il pagamento della pensione INPS, con un linguaggio semplice, diretto e pensato per semplificarti la vita.

Cedolino della pensione: il cuore della tua rendita mensile
Ogni mese, l’INPS emette un documento dettagliato chiamato cedolino della pensione, accessibile online tramite SPID, CIE o CNS. Questo documento contiene tutte le informazioni sul trattamento pensionistico erogato: l’importo lordo e netto, eventuali trattenute fiscali, detrazioni IRPEF, bonus, indennità accessorie o variazioni rispetto ai mesi precedenti.
Uno degli aspetti più apprezzati è la possibilità di confrontare i cedolini di diversi mesi, per capire subito se ci sono state modifiche negli importi percepiti o variazioni derivanti da conguagli fiscali, bonus stagionali (come la quattordicesima o il bonus da 154 euro), o aggiornamenti legati alla perequazione automatica.
Variazione dell’istituto di credito: massima flessibilità per ricevere la pensione
Hai cambiato banca? Ti sei trasferito e preferisci ricevere la pensione tramite Poste Italiane o un altro istituto? Nessun problema. L’INPS ti consente di modificare in ogni momento le coordinate per l’accredito della pensione.
Accedendo all’apposito servizio, puoi aggiornare in tempo reale l’IBAN del conto corrente bancario o postale, oppure indicare una nuova modalità di pagamento, anche per chi risiede all’estero. Una procedura semplice e sicura per ricevere la pensione sempre nel modo più comodo per te.
Il modello OBIS/M: il riepilogo ufficiale di inizio anno
All’inizio di ogni anno, l’INPS fornisce il Modello OBIS/M, un documento riepilogativo fondamentale per comprendere come viene calcolata la tua pensione nel corso dell’anno. Il modello include:
- L’aumento dovuto alla perequazione automatica (l’adeguamento dell’importo all’inflazione);
- Gli importi lordi e netti delle mensilità, compresa la tredicesima;
- Le detrazioni fiscali applicate;
- Le addizionali regionali e comunali;
- Le trattenute per eventuali quote associative o per incumulabilità con attività lavorativa.
Questo modello è uno strumento utilissimo per monitorare in modo trasparente l’andamento delle tue entrate pensionistiche.
Liquidazione di pensione agli eredi: cosa succede in caso di decesso
Se un pensionato decede prima di ricevere alcune mensilità maturate, queste non vanno perdute. Le somme spettanti rientrano nell’asse ereditario e possono essere richieste dagli eredi legittimi. L’INPS prevede una procedura specifica per inoltrare la richiesta di liquidazione, seguendo le normative del diritto civile italiano in materia di successione.
Ti potrebbero interessare
Esistenza in vita: il controllo annuale per i pensionati all’estero
Per i pensionati residenti fuori dall’Italia, l’INPS ha incaricato Citibank di gestire il pagamento delle pensioni in oltre 164 Paesi nel mondo. Una delle attività fondamentali per garantire la regolarità dell’erogazione è la verifica dell’esistenza in vita, un controllo annuale che permette di evitare erogazioni indebite.
Il pensionato deve confermare la propria esistenza tramite moduli, videochiamate o recandosi in enti certificatori convenzionati. Una misura necessaria per tutelare la regolarità e l’efficienza del sistema pensionistico internazionale.
I pensionati esodati: un servizio dedicato
Per chi ha aderito a un piano di esodo anticipato, l’INPS mette a disposizione uno sportello digitale riservato a datori di lavoro e consulenti: il servizio “Prestazioni esodo dei fondi di solidarietà e accompagnamento alla pensione”. Qui si possono consultare gli importi mensili erogati e altri dati legati alla specifica forma pensionistica prevista per gli esodati.
Pensione e fisco: ritenute, detrazioni e addizionali
Anche la pensione, come ogni reddito, è soggetta a imposizione fiscale. L’INPS, in qualità di sostituto d’imposta, effettua automaticamente le trattenute IRPEF sulle pensioni erogate. Oltre a ciò, calcola:
- Le detrazioni spettanti per reddito e carichi familiari;
- Le addizionali regionali e comunali, in base alle aliquote locali;
- Gli eventuali conguagli IRPEF a fine anno.
I pensionati possono inoltre richiedere le detrazioni per familiari a carico, e questa possibilità è estesa anche ai residenti all’estero, purché si trovino in Paesi con un accordo fiscale di scambio informazioni con l’Italia.
Canone RAI sulla pensione? Ora puoi rateizzarlo
Da qualche anno è possibile addebitare direttamente il canone RAI sulla pensione, evitando bollettini e scadenze. Il pagamento può essere rateizzato in 11 mensilità senza interessi, semplificando la gestione economica mensile per tutti i pensionati. Una piccola comodità in più per alleggerire il bilancio familiare.
Servizi digitali sempre più accessibili
Tutti i servizi sopra descritti sono disponibili anche da smartphone e tablet, grazie al portale INPS mobile-friendly e all’app ufficiale. Con le credenziali SPID, CIE o CNS, ogni pensionato può consultare la propria posizione, ricevere notifiche importanti, scaricare documenti e aggiornare i dati anagrafici, senza dover uscire di casa.
Conclusione: una pensione più trasparente, digitale e su misura
Il pagamento della pensione INPS non è più solo un accredito mensile, ma un sistema articolato e trasparente di servizi digitali, pensato per garantire al cittadino informazioni chiare, flessibilità, sicurezza e autonomia. Grazie all’accesso online, puoi avere tutto sotto controllo: dal cedolino alle detrazioni fiscali, dalle variazioni di conto corrente ai modelli riepilogativi annuali, fino alla gestione dell’eredità e delle agevolazioni per il canone TV.
Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.