Share

NASpI: Come Verificare l’Esito della Domanda e Conoscere l’Importo a Cui Hai Diritto

Hai perso il lavoro e hai fatto richiesta della NASpI? Complimenti per aver mosso il primo passo verso il tuo nuovo inizio! Ma ora ti starai chiedendo: “La mia domanda è stata accettata?” oppure “Quanto riceverò al mese?”. Tranquillo, in questa guida ti spieghiamo come monitorare lo stato della tua richiesta NASpI, scoprire se è stata accolta o respinta, e verificare l’importo mensile spettante.

Preparati: ti stiamo per accompagnare passo dopo passo nel percorso digitale che ti permetterà di controllare tutto comodamente dal tuo smartphone o PC.


Cosa succede dopo l’invio della domanda NASpI?

Una volta che hai compilato e inviato la tua domanda NASpI attraverso il portale dell’INPS, il sistema entra in azione. L’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale avvia la verifica automatica dei requisiti e prende in carico la tua richiesta.

In questa fase, potresti ricevere una delle seguenti comunicazioni:

  • Domanda accolta: congratulazioni! Hai diritto all’indennità di disoccupazione.
  • Domanda respinta: significa che non rientri nei requisiti oppure manca qualche documento.
  • Richiesta di integrazione documentale: serve un approfondimento e ti verranno chiesti ulteriori dati.

Ma come puoi controllare in tempo reale a che punto è la tua domanda e qual è l’importo spettante?


Il servizio “Consultazione Domande NASpI”

Il portale INPS mette a disposizione un servizio dedicato chiamato Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI): consultazione domande. Si tratta di una sezione interattiva disponibile online dove potrai:

  • Monitorare lo stato della tua domanda
  • Verificare se è stata accolta o respinta
  • Conoscere l’importo mensile dell’indennità
  • Vedere la durata totale della prestazione
  • Visualizzare tutti i dati utilizzati per il calcolo

Il servizio è attivo 24 ore su 24 e può essere consultato in qualsiasi momento accedendo alla tua area personale MyINPS.


Come accedere al servizio online

Ecco cosa devi fare per consultare lo stato della tua domanda NASpI:

  1. Vai sul sito ufficiale www.inps.it
  2. Clicca su “Entra in MyINPS”
  3. Accedi con una delle seguenti credenziali:
    • SPID
    • Carta d’Identità Elettronica (CIE)
    • Carta Nazionale dei Servizi (CNS)
  4. Una volta effettuato l’accesso, digita nella barra di ricerca “NASpI consultazione domande”
  5. Clicca sul servizio corrispondente

Ora potrai visualizzare tutte le informazioni relative alla tua richiesta NASpI, inclusi eventuali aggiornamenti sullo stato della domanda.


Lettera di esito: arriva anche a casa e online

Per garantirti la massima trasparenza e tenerti sempre aggiornato, l’INPS invia una lettera ufficiale all’indirizzo di residenza che hai indicato nella domanda. Questa lettera contiene:

  • L’esito della richiesta (accolta, respinta o sospesa)
  • L’importo riconosciuto (in caso positivo)
  • Le motivazioni in caso di respingimento

Ma non è tutto: riceverai anche un SMS di notifica che ti inviterà a consultare la tua Cassetta Postale Online nell’area personale MyINPS. Qui potrai leggere la nota di esito digitale, sempre disponibile e consultabile in ogni momento, anche da smartphone.

Questa doppia modalità (cartacea e digitale) ti garantisce la certezza di non perdere nessuna comunicazione importante.


Come viene calcolato l’importo NASpI?

Uno dei dubbi più frequenti tra chi fa domanda di disoccupazione è: “Come viene stabilito quanto prenderò ogni mese?”

L’importo della NASpI dipende da diversi fattori, tra cui:

  • La media degli ultimi stipendi imponibili ricevuti nei 4 anni precedenti
  • La contribuzione utile maturata (minimo 13 settimane negli ultimi 4 anni)
  • Eventuali detrazioni fiscali applicabili

All’interno della tua area personale MyINPS, oltre all’esito della domanda, potrai visualizzare la tabella di calcolo completa. Questo ti aiuterà a comprendere come è stato determinato l’importo mensile e per quanti mesi ne avrai diritto.


Quanto dura la NASpI?

La durata dell’indennità NASpI è pari alla metà delle settimane di contribuzione che hai maturato nei 4 anni precedenti. Ad esempio, se hai lavorato per 2 anni, potresti avere diritto a circa 12 mesi di sussidio.

Verifica tutto nel dettaglio tramite il servizio di consultazione: la sezione “durata della prestazione” ti mostrerà il periodo coperto dalla NASpI e la data dell’ultima erogazione prevista.


Tutorial passo dopo passo per chi è alle prime armi

Se non ti senti particolarmente esperto con le piattaforme digitali, non preoccuparti. L’INPS ha realizzato un tutorial in PDF (circa 1 MB) che ti guida in ogni fase della consultazione online: dalla ricerca del servizio alla lettura dei dati personali e dell’importo spettante.

Il tutorial è scaricabile direttamente dal sito e rappresenta una guida chiara anche per i meno abituati all’uso del web.


Attiva le notifiche e resta sempre aggiornato

Per evitare di perdere aggiornamenti importanti relativi alla tua NASpI, ti consigliamo di attivare le notifiche automatiche tramite SMS o email all’interno dell’area MyINPS. In questo modo, riceverai:

  • Avvisi su cambi di stato della domanda
  • Richieste di documenti aggiuntivi
  • Comunicazioni sui pagamenti
  • Informazioni su scadenze o proroghe

Un piccolo gesto che può evitarti ritardi o problemi nella gestione dell’indennità.


In sintesi: tutto sotto controllo con pochi clic

Controllare l’esito della domanda NASpI e l’importo spettante è oggi più semplice che mai. Grazie ai servizi digitali messi a disposizione dall’INPS, puoi:

  • Monitorare ogni fase della tua domanda
  • Sapere con certezza se sei stato accettato
  • Conoscere l’importo mensile e la durata dell’indennità
  • Ricevere notifiche via SMS e consultare la tua cassetta postale online

Non aspettare che la lettera arrivi nella buca delle lettere: accedi subito alla tua area MyINPS e prendi in mano la tua situazione.

Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.