Libri di Testo Gratis per l’Anno Scolastico 2025/2026: Ecco Come Ottenerli

Settembre si avvicina e con lui la solita corsa ai libri di testo. Ma se quest’anno la situazione economica in casa è un po’ tesa, c’è una buona notizia: anche per l’anno scolastico 2025/2026 è possibile ottenere i libri di testo gratuiti o semigratuiti grazie al beneficio previsto dalla Legge 448/1998.
Chi Può Richiedere Il Beneficio
Non tutti possono accedere a questo aiuto, ovviamente. Bisogna essere studenti delle scuole medie o superiori (sia di primo che di secondo grado) e soprattutto essere residenti nella regione. Il punto cruciale però è l’ISEE: deve essere sotto i 12.000 euro all’anno.
Se però avete una famiglia numerosa con tre o più figli, il limite sale a 15.000 euro. Un piccolo aiuto in più per chi ha più bocche da sfamare, e sinceramente era anche ora che se ne accorgessero.
La Questione ISEE: Quale Serve?
Qui le cose si complicano un po’, perché non tutti gli ISEE sono uguali. Normalmente serve quello ordinario, ma ci sono delle eccezioni che è meglio conoscere:
Se i genitori non convivono, allora bisogna presentare l’ISEE per minorenni. Se invece la situazione economica è cambiata drasticamente negli ultimi mesi (magari qualcuno ha perso il lavoro), si può usare l’ISEE corrente, che però vale solo sei mesi.
Per le situazioni più particolari, come minori in affidamento o in convivenza anagrafica, le regole sono ancora diverse. Se vi trovate in una di queste condizioni, vi consiglio di rivolgervi direttamente a un CAF o all’INPS per chiarire quale ISEE dovete presentare.
Come Funziona Il Contributo
I Comuni sono quelli che gestiscono tutto il meccanismo. Ricevono i soldi dalla Regione e li distribuiscono secondo le loro modalità: buoni libro, rimborsi o comodato d’uso. Ogni comune fa un po’ come gli pare, purché rispetti i tetti di spesa stabiliti dal Ministero dell’Istruzione.
Una cosa importante: il beneficio è garantito a tutti quelli che hanno i requisiti. Non è una corsa contro il tempo, quindi non serve affrettarsi a presentare la domanda appena si apre la piattaforma.
Ti potrebbero interessare
- Indennità di discontinuità 2025 per i lavoratori dello spett...
- YouPol: Il Tuo Smartphone, la Tua Voce per la Sicurezza – Se...
- Indennità ISCRO 2025: Riaprono le Domande per i Lavoratori A...
- Disabilità e Invalidità: Nuove Regole per l’Accertamen...
- Cessione del Quinto sulla Pensione: Nuova Funzionalità Telem...
Le Date Da Segnare Sul Calendario
Ci sono due finestre per presentare la domanda:
- Prima finestra: dal 4 luglio al 4 agosto 2025 (dalle ore 12:00 alle ore 12:00)
- Seconda finestra: dall’8 settembre al 19 settembre 2025 (dalle ore 12:00 alle ore 12:00)
La domanda si presenta solo online, e deve essere fatta da uno dei genitori o dallo studente se è maggiorenne.
Consigli Pratici
Prima di buttarvi a capofitto nella compilazione, prendetevi il tempo per leggere bene tutti i requisiti e preparare i documenti necessari. Meglio fare le cose con calma che poi dover ricominciare da capo.
Se avete dubbi sull’ISEE, fatevi aiutare da un CAF o andate direttamente sul sito dell’INPS. Per informazioni sui tempi e le modalità di erogazione del contributo, invece, il riferimento è il vostro Comune di residenza.
Non lasciatevi sfuggire questa opportunità: con i prezzi dei libri di testo che continuano a salire, ogni aiuto è prezioso per le famiglie.
Fonte: Avviso Regionale per Fornitura Libri di Testo A.S. 2025/2026