
Latte intero Cappuccino Lovers ritirato dal mercato: rischio fisico per presenza di corpi estranei nel lotto 17/05/25 B
Un richiamo che riguarda uno degli alimenti più diffusi e consumati: il latte intero. Parliamo di un prodotto commercializzato con il marchio Cappuccino Lovers, ritirato dal mercato per un rischio fisico molto serio, ovvero la possibile presenza di corpi estranei all’interno della bottiglia.
Il richiamo è stato pubblicato il 29 aprile 2025 sul sito ufficiale del Ministero e riguarda una specifica produzione di latte intero omogeneizzato pastorizzato a temperatura elevata, venduto in bottiglie da 1 litro. La segnalazione è stata resa pubblica per tutelare la salute dei consumatori, ed è importante che la notizia venga diffusa in modo chiaro e tempestivo.

Qual è il prodotto interessato?
Il latte ritirato è confezionato con il marchio Cappuccino Lovers, un brand che si sta facendo notare nel settore delle bevande a base di latte. Il prodotto è stato realizzato e commercializzato da Centrale del Latte d’Italia S.p.A., con sede in via Filadelfia 220, Torino, un’azienda molto nota nel panorama lattiero-caseario italiano.
Il lotto coinvolto nel richiamo è il seguente:
- 17/05/25 B
Il codice è chiaramente stampato sul collo della bottiglia, insieme alla data di scadenza: 17 maggio 2025. Quindi, se avete acquistato una bottiglia di latte Cappuccino Lovers, vi consiglio di verificare immediatamente queste informazioni.

Perché è stato ritirato?
Il Ministero della Salute ha classificato questo ritiro come richiamo per rischio fisico. Questo significa che durante il processo di produzione o confezionamento potrebbe essere avvenuta una contaminazione involontaria, che ha introdotto corpi estranei nel latte. Anche se la nota ufficiale non specifica la natura esatta di questi elementi, si tratta generalmente di frammenti di plastica, vetro o metallo.
È facile intuire quanto possa essere pericoloso ingerire un prodotto contaminato da materiali di questo tipo. Si rischiano tagli, lacerazioni, soffocamento o danni interni all’apparato digerente. Ecco perché le autorità hanno deciso di intervenire in maniera rapida, disponendo il ritiro del lotto sospetto.
Cosa fare se hai acquistato il prodotto?
L’indicazione è chiara: non consumare assolutamente il latte. Anche se appare perfettamente normale alla vista e all’olfatto, il rischio non può essere escluso. Il consiglio è di riportare la bottiglia al punto vendita dove è stata acquistata. È possibile ottenere il rimborso anche senza scontrino, come previsto dalle norme italiane in caso di richiamo alimentare.
Ti potrebbero interessare
- Richiamato Latte Fior di Maso per possibile presenza di corp...
- Richiamo Latte Giglio: attenzione al lotto 15/05/25 B per ri...
- Richiamo latte Mukki per rischio fisico: attenzione al lotto...
- Latte Polenghi Lombardo ritirato dal mercato: rischio fisico...
- Allerta alimentare: ritirato latte intero Latteria Soresina ...
Un gesto semplice che può fare la differenza
So che può sembrare banale restituire una sola bottiglia di latte, ma ogni gesto responsabile aiuta a tutelare la salute pubblica e a migliorare la filiera alimentare. Inoltre, segnalare eventuali anomalie ai commercianti o alle autorità competenti è un modo per fare la nostra parte nella sicurezza alimentare.
Il ruolo del Ministero e l’importanza della trasparenza
Richiami come questo sono la dimostrazione di quanto sia importante avere un sistema di controllo alimentare efficiente. Il Ministero della Salute aggiorna costantemente il proprio portale con segnalazioni e allerte, offrendo ai consumatori uno strumento diretto per sapere cosa evitare.
In questo caso, l’azione è partita direttamente dal produttore, in collaborazione con le autorità. Questo approccio proattivo è fondamentale per limitare danni maggiori e mantenere la fiducia nel sistema produttivo.
Come informarsi e proteggersi
Per chi, come me, vuole essere sempre aggiornato su questi richiami, il consiglio è di consultare periodicamente la sezione “Avvisi di sicurezza alimentare” del sito ufficiale. Ecco il link diretto al richiamo di oggi:
👉 Fonte ufficiale – Richiamo latte Cappuccino Lovers – Ministero della Salute
Conclusioni
Il ritiro del latte Cappuccino Lovers con lotto 17/05/25 B è un fatto da non sottovalutare. Anche se si tratta di un singolo lotto, la salute viene prima di tutto. Controllate il prodotto che avete in casa, avvisate familiari e amici, e non esitate a restituirlo se rientra tra quelli segnalati.
La sicurezza alimentare inizia da piccoli gesti quotidiani. E un’informazione corretta può fare davvero la differenza.