
Latte Basko ritirato dal mercato per rischio chimico: segnalazione di un consumatore su colore e pH alterati
Un nuovo richiamo alimentare pubblicato dal Ministero della Salute, che riguarda un alimento consumato ogni giorno da moltissime famiglie italiane: il latte.
Più precisamente, si tratta del latte parzialmente scremato pastorizzato ad alte temperature a marchio Basko, commercializzato dall’azienda G. Alberti & C.. Il prodotto è stato ritirato in via precauzionale a causa di una segnalazione ricevuta da un consumatore, che ha rilevato un’anomalia nel colore e nel pH del latte. Elementi che, in campo alimentare, possono essere sintomo di una possibile contaminazione o alterazione chimica.

I dettagli del richiamo ufficiale
Il richiamo è stato pubblicato ufficialmente in data 15 maggio 2025 e coinvolge un lotto specifico del latte venduto in bottiglie da 1 litro. La segnalazione parla di caratteristiche anomale del prodotto, precisamente una variazione del colore e un pH alterato, che hanno spinto l’azienda a ritirare precauzionalmente il prodotto dagli scaffali.
Ecco i dati tecnici riportati nell’avviso del Ministero:
- Marca del prodotto: Basko
- Denominazione: Latte parzialmente scremato pastorizzato ad alte temperature
- Nome dell’OSA: G. Alberti & C.
- Lotto interessato: 23/05/2025
- Data di scadenza: 23/05/2025
- Volume: 1 litro
- Stabilimento: IT 0713 UE
Il prodotto, come si evince dalla denominazione, è latte trattato termicamente ad alte temperature per garantirne la conservazione, ma qualcosa in questo lotto non ha funzionato come dovrebbe.
Qual è il rischio per il consumatore?
Il richiamo è classificato come rischio chimico. Questo tipo di rischio, in campo alimentare, può riferirsi a diverse situazioni: alterazioni nel processo produttivo, contaminazioni con agenti esterni, reazioni chimiche non volute o degradazione delle caratteristiche organolettiche del prodotto.
Nel caso specifico del latte Basko, è stato segnalato un cambiamento di colore e di pH, due indicatori chiave che possono rivelare la presenza di contaminazioni o un deperimento precoce del prodotto.
Consumare latte con valori alterati di pH o con caratteristiche fisiche visibilmente diverse dal normale può comportare rischi per la salute, soprattutto per bambini, anziani o persone con un sistema immunitario debole.
Cosa devono fare i consumatori?
Il Ministero della Salute e l’azienda G. Alberti & C. raccomandano di non consumare assolutamente il prodotto appartenente al lotto 23/05/2025, anche se non presenta cattivo odore o sapore anomalo.
Ti potrebbero interessare
- Richiamo alimentare: Torta “Festa della Mamma” d...
- Richiamo urgente per le bevande Java Monster Vanilla e Mocha...
- Richiamato il “Cacciatore Italiano DOP” del Salumificio Bert...
- Richiamo del Salametto Mignon Bertoletti per possibile prese...
- Richiamo della Granella di Pistacchi Amonatura per presenza ...
Chi avesse acquistato il latte Basko con questa data di scadenza (23/05/2025) deve:
- Non berlo né utilizzarlo per altre preparazioni (come dolci o creme).
- Riportarlo nel punto vendita dove è stato acquistato.
- Richiedere rimborso o sostituzione, anche senza lo scontrino.
Si tratta di una misura precauzionale, ma necessaria per tutelare la salute pubblica.
Perché è importante segnalare questi casi?
L’episodio in questione parte da una semplice segnalazione di un consumatore. Questo ci ricorda quanto sia importante prestare attenzione a ciò che acquistiamo, osservare bene i prodotti prima di consumarli e, in caso di anomalie, avvertire immediatamente i punti vendita o le autorità competenti.
Il sistema di sicurezza alimentare in Italia è altamente regolamentato, ma la collaborazione attiva dei cittadini è fondamentale per mantenere alti gli standard di qualità e sicurezza.

Dove consultare l’avviso ufficiale?
Tutti i dettagli sono disponibili sul portale del Ministero della Salute, nella sezione dedicata agli avvisi di sicurezza alimentare. Puoi leggere la fonte ufficiale a questo link:
👉 Fonte – Ministero della Salute: latte Basko richiamato
Conclusioni
Sebbene si tratti di un richiamo precauzionale, non va sottovalutato. Il latte è uno degli alimenti più consumati ogni giorno, soprattutto in famiglie con bambini. La vigilanza e la responsabilità da parte delle aziende, così come la tempestività delle istituzioni, sono elementi essenziali per evitare qualsiasi danno alla salute.
Ricordiamoci: leggere sempre l’etichetta, verificare le scadenze, e non ignorare cambiamenti visibili o sospetti nei nostri alimenti.
Se hai acquistato questo latte, controlla subito lotto e scadenza. La sicurezza viene prima di tutto.