
Detrazioni per figli a carico: come ottenere il massimo nel 730
Nel modello 730, le detrazioni per figli a carico permettono un risparmio concreto sull’imposta IRPEF. Ma per sfruttarle al meglio, è fondamentale conoscere limiti di reddito, percentuali, suddivisioni tra genitori e le agevolazioni extra legate all’età o alla presenza di disabilità.
Vediamo insieme come compilare correttamente il 730, in quali quadri e righi inserire i dati, e quali vantaggi fiscali puoi ottenere.
Chi sono i figli a carico?
Un figlio è considerato fiscalmente a carico se ha:
- Età inferiore a 24 anni e reddito annuo complessivo non superiore a 4.000 euro
- Età pari o superiore a 24 anni e reddito annuo non superiore a 2.840,51 euro
Il reddito si calcola al lordo degli oneri deducibili.
Dove vanno indicati nel 730?
Nel modello 730, i figli a carico vanno indicati nel:
- Quadro Familiari a Carico (nella prima parte del modello)
- La detrazione viene poi calcolata in automatico nel Quadro C – Redditi di lavoro dipendente e assimilati
A quanto ammonta la detrazione per figli a carico?
Le detrazioni sono progressive, cioè aumentano al diminuire del reddito complessivo. Ecco gli importi base:
Tipo di figlio | Detrazione base annua |
---|---|
Figlio a carico < 3 anni | 1.220 euro |
Figlio a carico ≥ 3 anni | 950 euro |
Figlio disabile a carico | +400 euro |
💡 Se i figli sono più di tre, si aggiungono 200 euro di detrazione complessiva.
Ti potrebbero interessare
- Detrazione per abbonamenti ai mezzi pubblici: chi può richie...
- Spese veterinarie: come ottenere la detrazione per animali d...
- Donazioni e beneficenza: come ottenere lo sconto fiscale nel...
- Mutuo prima casa: interessi detraibili nel 730, come compila...
- Colf, badanti e baby sitter: detrazioni e deduzioni nel 730
Le detrazioni si ridimensionano in base al reddito totale e vengono azzerate intorno ai 95.000 euro.
Detrazione al 100% o al 50%?
- Se i genitori non sono separati, la detrazione è al 50% ciascuno.
- Se uno dei due non ha reddito, l’altro può usufruire del 100% della detrazione.
- In caso di affidamento esclusivo, la detrazione spetta solo al genitore affidatario.
Puoi indicare questa scelta nella sezione Familiari a carico, specificando la percentuale di detrazione per ogni genitore.
Detrazioni aggiuntive per figli disabili
Per ogni figlio con disabilità (come da Legge 104), la detrazione aumenta di 400 euro, indipendentemente dall’età.
Inoltre, si possono detrarre spese mediche specifiche, come:
- Assistenza personale
- Mezzi di ausilio
- Spese scolastiche specifiche
Altri bonus legati ai figli (ma fuori dal 730)
Attenzione: l’Assegno Unico Universale, in vigore dal 2022, ha sostituito molte delle detrazioni per figli minori.
✅ Le detrazioni IRPEF per figli a carico restano solo per i figli dai 21 anni in su, o senza Assegno Unico, e si dichiarano nel 730.
Documenti da conservare
- Stato di famiglia (in caso di dubbi sull’affidamento)
- Eventuale certificazione di disabilità
- Codice fiscale dei figli
- Contratti o sentenze (per affidamento)
Riepilogo dei vantaggi fiscali
- Detrazione fissa per ogni figlio a carico
- Maggiorazione per figli < 3 anni
- Aggiunta di 400€ per figli disabili
- Detrazione aumentata se si hanno più di 3 figli
- Possibilità di detrazione al 100% per un solo genitore
Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.