
Detrazione per abbonamenti ai mezzi pubblici: chi può richiederla nel 730
Risparmiare viaggiando è possibile anche a livello fiscale: nel modello 730 è infatti prevista una detrazione IRPEF del 19% per chi ha acquistato abbonamenti ai mezzi di trasporto pubblico, sia urbano che extraurbano. Una misura pensata per incentivare la mobilità sostenibile e alleggerire i costi per lavoratori, studenti e pendolari.
Chi può beneficiare della detrazione
Possono richiedere la detrazione:
- Tutti i contribuenti che sostengono spese per abbonamenti propri o per familiari fiscalmente a carico
- Genitori che pagano l’abbonamento per i figli a carico, anche se maggiorenni (studenti universitari, ad esempio)
- Figli che pagano l’abbonamento per i genitori a carico
Quali abbonamenti sono ammessi
Per rientrare nella detrazione, l’abbonamento deve:
- Riguardare mezzi di trasporto pubblico locale, regionale o interregionale
- Avere durata mensile o annuale (sono esclusi i biglietti singoli o carnet a corse)
- Essere nominativo o comunque riconducibile al beneficiario (intestatario del codice fiscale)
- Essere documentato con ricevuta fiscale o fattura (anche elettronica)
Limiti e calcolo della detrazione
- Importo massimo detraibile: 250 € all’anno
- Aliquota detrazione: 19%
- Risparmio massimo: 47,50 € (cioè 19% di 250 €)
Se la spesa è sostenuta per più persone (es. genitore e figlio), si applica il limite massimo complessivo per ogni contribuente, quindi si possono detrarre 250 € per ciascun familiare a carico, purché la spesa sia effettivamente sostenuta da chi compila il 730.
Ti potrebbero interessare
- Spese veterinarie: come ottenere la detrazione per animali d...
- Donazioni e beneficenza: come ottenere lo sconto fiscale nel...
- Mutuo prima casa: interessi detraibili nel 730, come compila...
- Colf, badanti e baby sitter: detrazioni e deduzioni nel 730
- Libri, rette, mense, gite, corsi sportivi e musicali: cosa s...
Come compilare il modello 730
Quadro E – Sezione I
- Rigo E8 – E10, Codice 40
Inserisci l’importo pagato per l’abbonamento ai mezzi pubblici (fino a un massimo di 250 € per persona).
Documentazione necessaria
Conserva per eventuali controlli:
- Ricevuta di pagamento o fattura con:
- Intestazione al contribuente o al familiare a carico
- Tipo di abbonamento e periodo di validità
- Prova del pagamento tracciabile (bancomat, carta, app, bonifico)
Esempio pratico
Hai acquistato un abbonamento annuale del valore di 310 €:
- Puoi detrarre solo 250 €
- 19% di 250 € = 47,50 € di sconto fiscale
Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.