Share

Come faccio a sapere se mi spetta un bonus automatico?

Alcuni bonus statali o comunali vengono erogati automaticamente, cioè senza bisogno di fare domanda, sulla base delle informazioni già presenti nelle banche dati dell’INPS, del Comune o dell’Agenzia delle Entrate. Ma come fai a sapere se ne hai diritto?

1. Verifica il tuo ISEE

La maggior parte dei bonus automatici si basa sul valore dell’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente).
👉 Se non hai ancora un ISEE aggiornato, puoi farlo gratuitamente tramite:

  • CAF o Patronato
  • Sito INPS con SPID/CIE/CNS

➡️ Come ottenere l’ISEE – Sito INPS

2. Controlla la tua posizione su MyINPS

Accedendo al tuo fascicolo previdenziale sul sito dell’INPS con SPID, puoi vedere:

  • I bonus che ti sono già stati riconosciuti
  • Le comunicazioni ufficiali
  • Lo stato delle prestazioni in corso

🔗 Accedi al fascicolo previdenziale

3. Chiedi al tuo Comune o al Patronato

I Comuni ricevono spesso gli elenchi dei beneficiari dei bonus automatici, come la Carta Dedicata a Te, il bonus trasporti, il bonus bollette e altri sussidi locali.
Un veloce contatto con l’ufficio servizi sociali del tuo Comune può darti informazioni aggiornate.


Esempi di bonus automatici più comuni:

  • Carta Dedicata a Te
  • Bonus sociale per luce, gas e acqua
  • Maggiorazioni dell’Assegno Unico
  • Bonus trasporti
  • Contributi regionali o comunali per affitto o famiglie numerose

Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.