
Come faccio a registrare la nascita di mio figlio?
La registrazione della nascita è un obbligo di legge e rappresenta il primo atto ufficiale con cui un bambino entra nella comunità civile. Va effettuata entro 10 giorni dalla nascita.
📌 Quando fare la registrazione
Hai 3 opzioni di tempo per registrare la nascita:
- Entro 3 giorni presso l’ospedale o casa di cura dove è avvenuto il parto (se abilitata).
- Entro 10 giorni presso l’Ufficio di Stato Civile del Comune di nascita.
- Entro 10 giorni presso il Comune di residenza di uno dei genitori (se diverso da quello di nascita).
🧾 Documenti necessari
Per registrare la nascita servono:
Ti potrebbero interessare
- Documento d’identità valido del/dei genitore/i
- Attestazione di nascita rilasciata dall’ospedale
- Codice fiscale dei genitori (facoltativo ma utile)
- Certificato di matrimonio (se i genitori sono sposati)
- Dichiarazione di riconoscimento congiunto (se i genitori non sono sposati)
🏤 Dove fare la registrazione
Puoi scegliere una di queste opzioni:
- Ospedale o clinica: spesso puoi farlo direttamente presso l’ufficio amministrativo della struttura.
- Comune di nascita: vai all’Ufficio di Stato Civile.
- Comune di residenza: se differente dal Comune di nascita, va bene anche il Comune di residenza di almeno uno dei genitori.
👨👩👦 Se i genitori non sono sposati
Devono presentarsi entrambi per il riconoscimento congiunto del figlio.
💡 Info utili
- La registrazione è gratuita.
- Dopo la registrazione, il Comune invierà automaticamente la richiesta del codice fiscale e della tessera sanitaria all’Agenzia delle Entrate.
🔗 Link utili
Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.