
Come faccio a ottenere l’ISEE?
L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è un documento che serve a valutare la situazione economica del nucleo familiare. Quando parliamo di ISEE per la casa, ci riferiamo al calcolo dell’ISEE in cui è incluso il valore dell’abitazione principale (e di eventuali altre proprietà) per accedere a bonus abitativi, come:
- Bonus affitto (contributo per affitto)
- Bonus bollette
- Agevolazioni IMU o TARI
- Assegno unico con componente casa
- Agevolazioni per studenti fuori sede o canone calmierato
📋 Cosa serve per ottenere l’ISEE?
Per ottenere l’ISEE devi presentare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica). Puoi farlo in tre modi:
- Online, tramite il sito dell’INPS (se hai SPID, CIE o CNS)
- Tramite CAF o Patronato (gratuitamente)
- Con l’aiuto del comune o dei servizi sociali locali
📁 Documenti necessari (compresi quelli per la casa)
Ecco cosa ti servirà, in particolare se l’ISEE è legato a benefici abitativi:
✅ Dati anagrafici
- Codici fiscali e documenti d’identità di tutti i componenti del nucleo familiare
✅ Dati reddituali
- Modello 730 o UNICO, Certificazione Unica (CU), indennità o altri redditi percepiti
✅ Dati patrimoniali
- Saldi e giacenze medie dei conti correnti al 31 dicembre dell’anno precedente
✅ Dati sull’abitazione
- Rendita catastale dell’abitazione principale e delle eventuali seconde case
(Si ottiene tramite visura catastale) - Quota di possesso dell’immobile
- Mutui residui (se la casa è in corso di pagamento)
- Contratto d’affitto registrato (se sei in affitto)
📈 Come viene considerata la casa nel calcolo ISEE?
- Prima casa: viene inclusa nel patrimonio immobiliare, ma con una franchigia di 52.500 euro (aumentata se c’è un mutuo residuo o presenza di disabili)
- Seconda casa: viene conteggiata interamente nel patrimonio
- Affitto: se vivi in affitto, puoi indicare l’importo dell’affitto annuo e questo abbatte il valore dell’ISEE
🧾 ISEE e bonus casa: quando serve
🏠 Se sei proprietario di casa:
- Serve per accedere a sconti IMU per redditi bassi
- Per ottenere il bonus prima casa under 36
- Per la riduzione TARI in molti comuni
🧑💼 Se sei affittuario:
- Serve per il contributo affitto regionale o comunale
- Per il bonus affitto giovani under 31
- Per il canone concordato e altre agevolazioni
👨👩👧👦 Se hai famiglia:
- Serve per l’assegno unico universale
- Per agevolazioni scolastiche, mense, libri, trasporti
🖥️ Come richiedere l’ISEE online passo passo
- Vai su inps.it
- Accedi con SPID, CIE o CNS
- Cerca “ISEE precompilato” → accedi al servizio
- Compila la DSU online (ci sono molte informazioni già inserite)
- Verifica, conferma e invia
📅 Entro 2-3 giorni lavorativi otterrai l’attestazione ISEE valida per tutto l’anno in corso.
Ti potrebbero interessare
- Come faccio a spostare la data di scadenza delle bollette?
- Come faccio a sospendere il pagamento delle bollette in caso...
- Come faccio a cambiare l’intestatario di un contratto ...
- Come faccio a richiedere il bonus per la ristrutturazione ca...
- Come disdire il contratto per il gas senza stress: guida com...
🏢 Come richiedere l’ISEE al CAF
- Prendi appuntamento con un CAF vicino
- Porta tutti i documenti elencati
- Compilano la DSU per te e la inviano all’INPS
- Entro pochi giorni riceverai il tuo ISEE
📌 Il servizio è gratuito, salvo alcune pratiche complesse.
📌 Consigli utili
- Se hai comprato casa di recente: aggiorna subito i dati catastali
- Se sei in affitto registrato: porta la copia del contratto registrato all’Agenzia delle Entrate
- Se hai un mutuo attivo: indica l’importo residuo da pagare
Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.