
Come faccio a ottenere l’indennità di maternità per lavoratrici autonome?
L’indennità di maternità per le lavoratrici autonome è un sostegno economico riconosciuto dall’INPS alle libere professioniste, artigiane, commercianti e coltivatrici dirette, iscritte alle gestioni previdenziali speciali. L’indennità copre un periodo di 5 mesi: 2 prima e 3 dopo il parto.
✅ Chi ha diritto
Hanno diritto all’indennità le donne iscritte a una delle seguenti gestioni INPS:
- Gestione artigiani
- Gestione commercianti
- Gestione coltivatori diretti, mezzadri e coloni
- Gestione separata (in caso di professioniste senza Cassa)
Non è necessario interrompere l’attività lavorativa.
Ti potrebbero interessare
📆 Quando fare domanda
La domanda va presentata dopo il compimento del settimo mese di gravidanza, entro 1 anno dalla nascita del bambino.
🧾 Documenti necessari
- Certificato medico con data presunta del parto
- Documento d’identità
- Codice fiscale
- Eventuale certificazione di adozione o affidamento (se applicabile)
🖥️ Come fare domanda
- Accedi al sito www.inps.it con SPID, CIE o CNS.
- Cerca “Indennità di maternità lavoratrici autonome”.
- Compila la domanda online.
- In alternativa, puoi fare domanda tramite:
- Contact Center INPS: 803 164 (gratuito da fisso) o 06 164 164 da cellulare
- Patronato
💰 Quanto spetta
L’indennità corrisponde all’80% del reddito minimo stabilito annualmente per la gestione previdenziale di appartenenza.
🔗 Link utili
Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.