
Come faccio a fare domanda per la pensione anticipata?
Requisiti per la pensione anticipata nel 2025
1. Pensione anticipata ordinaria
- Uomini: 42 anni e 10 mesi di contributi
- Donne: 41 anni e 10 mesi di contributi
- Finestra mobile: 3 mesi dalla maturazione del requisito INCA CGIL
2. Pensione anticipata flessibile (Quota 103)
- Età minima: 62 anni
- Contributi: 41 anni
- Finestra mobile:
- 7 mesi per lavoratori privati
- 9 mesi per dipendenti pubblici
- Importo massimo: fino a 4 volte il trattamento minimo fino al raggiungimento dell’età per la pensione di vecchiaia INPS
3. Pensione anticipata contributiva
- Età minima: 64 anni
- Contributi: 20 anni (effettivi, non figurativi)
- Importo minimo: almeno 3 volte l’assegno sociale
4. Pensione per lavoratori precoci
- Contributi: 41 anni, con almeno 1 anno versato prima dei 19 anni
- Categorie ammesse: disoccupati, caregiver, disabili, addetti a mansioni gravose
📌 Come presentare la domanda
Puoi presentare la domanda attraverso diverse modalità:
1. Online sul sito INPS
- Accedi al Portale INPS con le tue credenziali SPID, CIE o CNS
- Vai alla sezione “Domanda di pensione”
- Seleziona la tipologia di pensione anticipata desiderata e segui le istruzioni
2. Tramite patronato
- Rivolgiti a un patronato (es. INCA, ACLI, CISL, UIL) che offre assistenza gratuita nella compilazione e invio della domanda
3. Contact Center INPS
- Chiama il numero 803 164 (gratuito da rete fissa) o 06 164 164 (da rete mobile) per assistenza telefonica
⏳ Quando presentare la domanda
È consigliabile presentare la domanda almeno 3 mesi prima della maturazione dei requisiti, considerando le finestre mobili previste per ciascuna tipologia di pensione anticipata.
Ti potrebbero interessare
📝 Documenti necessari
- Documento d’identità e codice fiscale
- Estratto conto contributivo aggiornato
- Eventuali certificazioni aggiuntive (es. per caregiver, disoccupati, disabili)
🔗 Link utili
Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.