Share

Come faccio a chiedere l’esonero dalle tasse scolastiche?

L’esonero dalle tasse scolastiche è una misura prevista per sostenere le famiglie con basso reddito o particolari condizioni, ed è disponibile per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado (superiori). Può riguardare le tasse erariali (allo Stato) e quelle scolastiche (al singolo istituto).


✅ Requisiti per l’esonero

  1. ISEE basso
    • In genere sotto i 20.000 euro, ma il limite può variare.
    • Controlla o aggiorna il tuo ISEE su inps.it o tramite CAF.
  2. Merito scolastico
    • In alcuni casi, l’esonero può essere concesso anche per merito (media alta e promozione senza debiti).
  3. Condizioni particolari
    • Famiglie numerose, disabilità, situazioni di disagio sociale o economico.

📄 Tipologie di tasse esonerabili

  • Tasse erariali: imposte versate allo Stato (es. tassa di iscrizione, frequenza, esame).
  • Tasse scolastiche: contributi richiesti dalla scuola (es. assicurazione, laboratori).

🖥️ Come fare richiesta

  1. Contatta la segreteria della scuola
    • Richiedi il modulo per l’esonero o verifica se è disponibile sul sito dell’istituto.
  2. Compila e allega i documenti
    • ISEE aggiornato
    • Eventuali autocertificazioni o certificati richiesti
  3. Invia la domanda nei tempi previsti
    • Di solito prima dell’inizio dell’anno scolastico o all’atto dell’iscrizione.

📌 Dove trovare info

Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.