Share

Chi si può considerare a carico nel 730: percentuali e spese detraibili per familiari

Nel modello 730, indicare correttamente i familiari a carico è fondamentale per ottenere il massimo delle detrazioni fiscali. Figli, coniuge, genitori, fratelli: ecco chi può essere considerato a carico, quali sono le percentuali di detrazione, e quali spese scolastiche, mediche e sportive si possono portare in detrazione.


Chi è considerato a carico nel 730?

Un familiare è considerato a carico se ha un reddito complessivo lordo non superiore a:

  • 4.000 euro per figli di età inferiore a 24 anni
  • 2.840,51 euro per altri familiari (senza limiti di età)

Familiari che possono essere a carico

  • Coniuge non legalmente ed effettivamente separato
  • Figli naturali, adottivi o affidati, anche se non conviventi
  • Genitori
  • Generi e nuore
  • Suoceri
  • Fratelli e sorelle, anche unilaterali
  • Nipoti, se a carico dei nonni

⚠️ La convivenza non è obbligatoria, ma serve che il familiare non superi i limiti di reddito sopra indicati.


Percentuali di detrazione per familiari a carico

  • La detrazione IRPEF è proporzionata al reddito complessivo del contribuente.
  • Per i figli a carico, la detrazione può arrivare fino a 1.220 euro l’anno, aumentabile in base all’età e alla disabilità.
  • Le detrazioni sono divise:
    • 50% per ciascun genitore (se non diversamente deciso)
    • 100% a un solo genitore in caso di:
      • Affidamento esclusivo
      • Mancanza di reddito dell’altro

Spese detraibili per i familiari a carico

1. Spese scolastiche (detraibili al 19%)

Detraibili anche se sostenute per figli o altri familiari a carico:

  • Iscrizione a scuole dell’infanzia, primarie e secondarie (pubbliche e private)
  • Mense scolastiche
  • Gite e contributi volontari (se documentati)

📌 Massimo detraibile per figlio: 800 euro l’anno

2. Spese sportive ragazzi (5-18 anni)

  • Palestre, piscine, corsi di danza, karate, calcio, ecc.
  • Limite massimo: 210 euro per ogni figlio a carico
  • Detrazione del 19% (cioè max 39,90 euro)

3. Spese mediche e sanitarie

Detraibili al 19% per tutti i familiari a carico (anche non conviventi):

  • Visite mediche specialistiche
  • Farmaci (con scontrino parlante)
  • Analisi, esami, interventi
  • Cure termali
  • Occhiali, protesi, dispositivi medici

✅ La detrazione si calcola sulla parte eccedente i 129,11 euro annui.


Dove si compilano nel 730

  • Familiari a carico: sezione iniziale del modello
  • Spese detraibili:
    • Quadro E, sezione I (oneri detraibili)
    • Codici:
      • E8–E10 per spese scolastiche e sportive
      • E1–E7 per spese mediche

Documentazione da conservare

  • Codice fiscale del familiare a carico
  • Ricevute delle spese (anche se intestate al contribuente ma per il familiare)
  • Certificazioni mediche (se necessarie)
  • Fatture di iscrizione o ricevute scolastiche
  • Scontrini “parlanti” per farmaci

Riepilogo: come ottenere il massimo

  • Verifica il reddito di ogni familiare a carico
  • Inseriscili correttamente nel modello 730
  • Detrai tutte le spese possibili sostenute per loro
  • Usa i quadri corretti (E1–E10) nella compilazione
  • Conserva la documentazione fino a 5 anni

Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.