Share

Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS): cos’è, a chi spetta e come funziona

La Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS) è uno degli strumenti principali del sistema di ammortizzatori sociali italiano. Rivolta ai lavoratori dipendenti di aziende in difficoltà, la CIGS ha l’obiettivo di integrare o sostituire la retribuzione nei casi di sospensione o riduzione dell’orario lavorativo per cause straordinarie.

A cosa serve la CIGS

La CIGS consente alle aziende in crisi di affrontare momenti complessi come riorganizzazioni interne, cali produttivi o contratti di solidarietà, sostenendo economicamente i dipendenti coinvolti. È concessa dal Ministero del Lavoro e erogata dall’INPS.


Destinatari della CIGS

La misura è rivolta ai lavoratori subordinati, inclusi gli apprendisti (in determinati casi), escludendo dirigenti e lavoratori a domicilio. Per poter accedere al trattamento, i dipendenti devono:

  • Avere almeno 90 giorni di anzianità di servizio effettivo alla data della domanda.
  • Essere alle dipendenze di un’azienda che rientra nel campo di applicazione CIGS.

Aziende ammesse

Possono richiedere la CIGS le aziende che, nel semestre precedente la domanda, hanno avuto mediamente:

  • Più di 15 dipendenti se appartenenti ai settori industriale, edile, artigianato, mense, pulizie, trasporto ferroviario e vigilanza.
  • Più di 50 dipendenti se operanti nel settore commerciale, logistica, agenzie di viaggio e turismo.

Casi di intervento

La CIGS si applica nei seguenti casi:

  1. Riorganizzazione aziendale: durata massima 24 mesi (in 5 anni).
  2. Crisi aziendale: durata massima 12 mesi.
  3. Contratti di solidarietà: fino a 24 mesi (durata computata per metà entro tale limite).

Il limite complessivo per trattamenti CIG (ordinaria e straordinaria) è di 24 mesi in un quinquennio mobile, estendibili a 30 mesi per i settori edilizia e lapideo.


Quanto spetta

L’indennità CIGS è pari all’80% della retribuzione lorda persa per le ore non lavorate. Tuttavia, esistono dei massimali mensili aggiornati ogni anno sulla base dell’indice ISTAT. Per il 2025 i valori sono:

Reddito Mensile di RiferimentoTrattamento Lordo MensileSettore Edile (intemperie)
Fino a € 2.102,24€ 971,71€ 1.066,05
Oltre € 2.102,24€ 1.167,91€ 1.401,49

Gli importi sono ridotti in misura netta a seguito della tassazione IRPEF.


Decadenza dal diritto

Il lavoratore decade dal trattamento se:

  • Svolge altro lavoro subordinato o autonomo durante la cassa senza comunicarlo all’INPS.
  • L’azienda non conguaglia gli importi entro sei mesi dalla fine del periodo di autorizzazione (come previsto dal D.Lgs. 148/2015).

Come fare domanda

La richiesta della CIGS va presentata telematicamente all’INPS tramite i servizi dedicati a intermediari, consulenti e aziende. È necessaria la documentazione relativa alla situazione aziendale e al tipo di intervento richiesto (crisi, riorganizzazione, solidarietà).


Conclusione

La Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria è uno strumento fondamentale per affrontare le difficoltà aziendali evitando licenziamenti immediati e garantendo un minimo sostegno al reddito dei lavoratori. È tuttavia importante che aziende e dipendenti rispettino le regole e i termini previsti dalla normativa per non incorrere nella decadenza dei benefici.

Fonte; INPS

Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.