Bonus Energia 2025: fino a 500 euro di sconto in bolletta per le famiglie italiane

Il Decreto Bollette 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 29 aprile 2025, introduce un nuovo Bonus Energia per sostenere le famiglie italiane nel fronteggiare il caro energia. Il contributo, che può arrivare fino a 500 euro, è destinato ai nuclei familiari con ISEE fino a 25.000 euro e sarà erogato automaticamente in bolletta, senza necessità di presentare una specifica domanda.
Chi ha diritto al Bonus Energia 2025
Il bonus è rivolto a:
- Famiglie con ISEE fino a 25.000 euro: ricevono un contributo straordinario di 200 euro una tantum.
- Famiglie già beneficiarie del Bonus Sociale (ISEE fino a 9.530 euro, o fino a 20.000 euro per nuclei con almeno 4 figli): ricevono un contributo aggiuntivo che, sommato al bonus ordinario, può arrivare a oltre 500 euro.
Per accedere al bonus è necessario:
- Essere residenti in Italia.
- Essere intestatari di un contratto di fornitura elettrica o gas ad uso domestico.
- Avere un ISEE aggiornato entro i limiti previsti.
Come ottenere il Bonus Energia
Ti potrebbero interessare
- Libri di Testo Gratis per l’Anno Scolastico 2025/2026:...
- Indennità di discontinuità 2025 per i lavoratori dello spett...
- YouPol: Il Tuo Smartphone, la Tua Voce per la Sicurezza – Se...
- Indennità ISCRO 2025: Riaprono le Domande per i Lavoratori A...
- Disabilità e Invalidità: Nuove Regole per l’Accertamen...
Il bonus sarà erogato automaticamente in bolletta a partire dal secondo trimestre 2025, a condizione che sia stata presentata la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per il calcolo dell’ISEE. Non è necessario presentare una domanda specifica: l’INPS trasmetterà i dati al Sistema Informativo Integrato (SII), che verificherà l’ammissibilità al bonus.
Importo del Bonus Energia
L’importo del bonus varia in base all’ISEE e alla composizione del nucleo familiare:
- 200 euro per famiglie con ISEE fino a 25.000 euro.
- Fino a 500 euro per famiglie con ISEE fino a 9.530 euro (o fino a 20.000 euro per nuclei con almeno 4 figli), già beneficiarie del Bonus Sociale.
Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.