Share

Affitto e 730: tutte le agevolazioni fiscali per inquilini e studenti

Se sei inquilino o studente fuori sede, sappi che il modello 730 ti permette di ottenere detrazioni fiscali per l’affitto, a seconda della tua situazione. In questo articolo trovi tutte le agevolazioni disponibili, i requisiti da rispettare e dove inserire i dati nel 730.

Scopri quali contratti sono ammessi, quanto puoi recuperare e come ottenere il massimo delle detrazioni.


Tipologie di detrazione per l’affitto

1. Inquilini con contratto a canone libero (Legge 431/98 – art. 2, comma 1)

  • Detrazione:
    • 300 euro se il reddito ≤ 15.493,71 €
    • 150 euro se il reddito è tra 15.493,72 € e 30.987,41 €
  • Quadro E – Rigo E71, codice 1

2. Inquilini con contratto a canone concordato (Legge 431/98 – art. 2, comma 3)

  • Detrazione:
    • 495,80 euro se il reddito ≤ 15.493,71 €
    • 247,90 euro se il reddito è tra 15.493,72 € e 30.987,41 €
  • Quadro E – Rigo E71, codice 2

📌 Il contratto deve essere registrato e stipulato in uno dei Comuni ad alta tensione abitativa o soggetti a calamità naturali.


3. Giovani tra i 20 e i 31 anni non compiuti

  • Detrazione per i primi 4 anni di contratto:
    • 991,60 euro se l’immobile è abitazione principale
    • Reddito complessivo ≤ 15.493,71 €
  • Quadro E – Rigo E71, codice 3

✅ L’immobile non deve essere di proprietà dei genitori o di altri familiari.


4. Lavoratori dipendenti che si trasferiscono per lavoro

  • Detrazione per chi trasferisce la residenza entro 3 anni in un Comune distante almeno 100 km dal precedente:
    • 991,60 euro se il reddito ≤ 15.493,71 €
    • 495,80 euro se il reddito è tra 15.493,72 € e 30.987,41 €
  • Quadro E – Rigo E71, codice 4

📌 Vale per i primi 3 anni dalla data del trasferimento della residenza.


5. Studenti universitari fuori sede

  • Detrazione del 19% su un massimo di 2.633 euro annui
    → Recupero massimo: 500 euro
  • Requisiti:
    • Università in un Comune distante almeno 100 km da quello di residenza
    • Impossibilità di raggiungerla quotidianamente
    • Contratto intestato a studente o genitore
  • Quadro E – Rigo E8, codice 18

✅ Vale anche per affitto di stanza singola, posti letto o alloggi condivisi.


Documenti da conservare

  • Copia del contratto di locazione registrato
  • Ricevute o bonifici di pagamento (se possibile con causale)
  • Eventuale documentazione universitaria (per studenti)
  • Certificato di residenza (per verificare distanza)
  • Documento di identità

Dove si inserisce nel 730

Tipo di detrazioneRigoCodice
Canone liberoE711
Canone concordatoE712
Giovani under 31E713
Trasferimento per lavoroE714
Studenti universitariE8–E1018

Consigli per ottenere il massimo

  • Verifica il tipo di contratto: canone libero o concordato
  • Rispetta i limiti di reddito: sopra i 30.987,41 € non spetta nulla
  • Mantieni sempre la residenza anagrafica nell’immobile, se richiesto
  • Conserva tutti i documenti per almeno 5 anni
  • Se sei genitore, puoi scaricare l’affitto intestato al figlio se è a tuo carico

Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.