Share
Maggio 23, 2025

Richiamo per rischio microbiologico della salsiccia stagionata del Salumificio Battisti Alviero e Figli

Un nuovo richiamo alimentare che arriva direttamente dal Ministero della Salute e che riguarda un prodotto molto diffuso nelle nostre tavole, soprattutto in quelle degli amanti dei salumi stagionati. Si tratta della salsiccia stagionata di suino prodotta dal Salumificio Battisti Alviero e Figli Srl, oggetto di ritiro immediato dal mercato per un serio rischio microbiologico.

Questo è uno di quei casi in cui prestare attenzione agli avvisi ufficiali diventa fondamentale per la sicurezza alimentare di tutti noi. Non si tratta di una semplice irregolarità, ma di una presenza accertata di Salmonella Derby, un batterio potenzialmente pericoloso per la salute, soprattutto per le persone più vulnerabili.


Il richiamo: tutti i dettagli da conoscere

Il 22 maggio 2025, sul sito del Ministero della Salute è stato pubblicato un avviso di sicurezza alimentare che segnala il richiamo urgente di un lotto di salsiccia stagionata di suino. Il motivo? Sono stati riscontrati parametri microbiologici fuori dai limiti previsti dalla normativa vigente, con la presenza del ceppo batterico Salmonella Derby.

Vediamo nel dettaglio le caratteristiche del prodotto richiamato:

  • Marca: Salumificio Battisti Alviero e Figli Srl
  • Denominazione di vendita: Salsiccia stagionata di suino
  • Lotto interessato: 210125
  • Stabilimento produttore: IT1815/5CE
  • Data di scadenza: 20 luglio 2025
  • Formato: sacchi da circa 3 kg ciascuno
  • Motivo del richiamo: Rischio microbiologico – presenza di Salmonella Derby
  • Prodotto commercializzato da: Salumificio Battisti Alviero e Figli Srl

Cos’è la Salmonella Derby e perché è pericolosa?

La Salmonella Derby è un batterio patogeno appartenente alla famiglia delle enterobatteriacee, noto per essere causa di infezioni gastrointestinali anche gravi. I sintomi dell’infezione da Salmonella includono diarrea, febbre, dolori addominali, nausea e vomito, che possono manifestarsi da 6 a 72 ore dopo il consumo dell’alimento contaminato.

Nei soggetti più deboli, come bambini piccoli, anziani, donne in gravidanza e persone immunodepresse, i rischi possono essere maggiori, arrivando anche a complicazioni più gravi come la disidratazione severa o, in casi estremi, batteriemia (presenza del batterio nel sangue).


Cosa devono fare i consumatori?

Se avete acquistato la salsiccia stagionata di suino appartenente al lotto 210125 con data di scadenza 20/07/2025, il mio consiglio è chiaro: non consumate il prodotto, anche se l’aspetto o l’odore sembrano normali. Il batterio potrebbe essere presente anche senza alterazioni visibili.

Il Salumificio Battisti invita i consumatori a:

  • Riportare il prodotto al punto vendita dove è stato acquistato;
  • Non consumarlo in alcun caso;
  • Verificare la confezione, controllando lotto e data di scadenza.

Nel caso abbiate già consumato il prodotto e riscontriate sintomi sospetti, rivolgetevi subito al vostro medico curante o al pronto soccorso, specificando l’alimento ingerito.


Perché questo richiamo è importante

Questo richiamo ci ricorda quanto sia importante tenere d’occhio le comunicazioni ufficiali, anche quando si tratta di prodotti insospettabili come un salume stagionato. Spesso associamo i pericoli alimentari ai prodotti freschi o poco cotti, ma anche i prodotti stagionati possono diventare pericolosi se i processi di produzione o conservazione non rispettano i limiti microbiologici previsti per legge.

Il controllo qualità e le analisi periodiche sono fondamentali per la nostra salute, ma serve anche una buona dose di informazione e consapevolezza da parte dei consumatori.


Fonte ufficiale dell’avviso

Per chi volesse leggere direttamente il comunicato ufficiale del Ministero della Salute, qui trovate il link cliccabile:

👉 Vai alla fonte ufficiale del Ministero della Salute


Conclusione: attenzione sempre, anche ai prodotti tradizionali

Siamo tutti legati ai sapori della tradizione, e una buona salsiccia stagionata di suino è spesso protagonista delle nostre tavole, soprattutto nei taglieri misti o nelle merende rustiche. Tuttavia, è importante ricordare che nessun alimento è esente da rischi, specialmente se qualcosa va storto nel processo di produzione.

Rimanere informati, leggere le etichette, controllare i lotti e le scadenze, e consultare regolarmente le fonti ufficiali può davvero fare la differenza tra un pasto gustoso e un problema di salute serio.

Vi terrò aggiornati su tutti i richiami alimentari futuri. Restate connessi!