
Come faccio a sospendere il pagamento delle bollette in caso di difficoltà economiche?
Sospendere il pagamento delle bollette in caso di difficoltà economiche è possibile in alcune circostanze ben precise, grazie a misure di sostegno attivate da enti pubblici, agevolazioni dei fornitori o situazioni straordinarie. In questa guida ti spiego come richiedere la sospensione delle bollette di luce, gas e acqua, a chi rivolgerti e quali alternative puoi valutare per evitare il distacco delle utenze.
⚠️ Premessa importante
Non esiste un diritto automatico alla sospensione delle bollette in caso di difficoltà economiche. Tuttavia, ci sono strumenti temporanei o su richiesta che possono aiutarti a gestire i pagamenti e prevenire l’interruzione del servizio.
✅ 1. Contatta il tuo fornitore
Prima cosa da fare: chiama il servizio clienti del tuo fornitore (luce, gas, acqua) e spiega la tua situazione economica. Le aziende offrono spesso:
- Rateizzazione dell’importo
- Sospensione temporanea in casi straordinari
- Rinegoziazione dei pagamenti
Molti fornitori hanno un modulo per la richiesta di rateizzazione scaricabile online o richiedibile tramite email.
🧾 2. Chiedi la rateizzazione della bolletta
Se hai ricevuto una bolletta troppo alta e non riesci a pagarla, puoi chiedere la rateizzazione. L’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente) garantisce questo diritto in alcuni casi, ad esempio:
- Conguagli elevati
- Errori di fatturazione
- Eventi eccezionali (pandemie, calamità naturali)
Come fare:
- Invia una richiesta scritta al fornitore entro 10 giorni dalla scadenza della bolletta
- Allegare eventuali documenti che giustificano la richiesta (ISEE basso, perdita lavoro, ecc.)
- Specifica il numero di rate desiderato (in genere da 2 a 12 mesi)
💡 3. Richiedi i Bonus sociali automatici
Se hai un ISEE inferiore a 9.530 euro (o 20.000 con almeno 4 figli), hai diritto ai bonus sociali luce, gas e acqua. Questi:
- Non richiedono domanda specifica
- Vengono riconosciuti automaticamente quando presenti l’ISEE all’INPS
- Comportano sconti in bolletta fino a 400 euro l’anno
Il bonus è utile per alleggerire le bollette e ridurre il rischio di morosità.
🧩 4. Verifica se rientri in una situazione di emergenza riconosciuta
In caso di eventi straordinari (terremoti, alluvioni, pandemia), lo Stato o l’ARERA possono decidere di sospendere automaticamente le bollette per i soggetti colpiti.
In quel caso:
Ti potrebbero interessare
- I fornitori devono interrompere l’invio delle bollette
- I pagamenti possono essere rimandati fino a 6 mesi o più
- Non vengono applicati interessi
Consulta il sito dell’ARERA o della Protezione Civile per verificare se nel tuo Comune è attiva una misura di sospensione.
👩⚖️ 5. Chiedi supporto ai servizi sociali del tuo Comune
Se sei in grave difficoltà economica e non riesci a pagare nemmeno a rate, puoi:
- Contattare i servizi sociali comunali
- Presentare domanda per contributi per il pagamento delle utenze
- Ricevere aiuti una tantum (voucher o fondi di emergenza)
Alcuni Comuni offrono sportelli energia solidale o convenzioni con i fornitori per evitare il distacco dei contatori.
🔌 6. Cosa fare se ricevi un avviso di distacco
Se hai ricevuto una diffida o preavviso di distacco, agisci subito:
- Contatta il fornitore e chiedi una sospensione temporanea
- Proponi una rateizzazione immediata
- Chiedi il supporto di un CAF o di un’associazione dei consumatori
Una volta che parte il distacco, il ripristino può costare caro (fino a 50 euro solo per la riattivazione).
📞 A chi rivolgersi
- Fornitore di luce/gas/acqua: per rate, sospensioni e info contratto
- ARERA (www.arera.it): regolamenti e norme aggiornate
- CAF e Patronati: assistenza ISEE e bonus
- Comune di residenza: servizi sociali e aiuti straordinari
🧷 Documenti utili da preparare
- Copia della bolletta
- Documento d’identità
- Codice cliente o POD/PDR (identificativo utenza)
- ISEE aggiornato
- Eventuale certificazione di disagio o disoccupazione
🚫 Attenzione: quando non si può sospendere
La sospensione non viene accettata in automatico se:
- Sei in ritardo da molti mesi
- Hai già ricevuto solleciti ignorati
- Hai debiti pregressi molto elevati senza rateizzazione
In questi casi può essere richiesto un deposito cauzionale o il passaggio a fornitura minima.
✅ Conclusione
Se ti trovi in difficoltà economiche, non aspettare la scadenza: agisci subito per evitare sanzioni e interruzioni. Tra bonus, rateizzazioni, sospensioni straordinarie e aiuti comunali, hai più di una strada per affrontare il problema.
Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.