
Come faccio a richiedere il bonus per la ristrutturazione casa?
Il Bonus Ristrutturazione è un’agevolazione fiscale che consente di detrarre il 50% delle spese sostenute per interventi di ristrutturazione edilizia, fino a un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare. La detrazione viene ripartita in 10 quote annuali di pari importo.
🏡 Interventi ammessi
Il bonus copre una vasta gamma di lavori, tra cui:
Ti potrebbero interessare
- Bonus Assunzioni Giovani e Donne: tutte le opportunità e com...
- Bonus elettrico per disagio fisico: guida completa per chi h...
- Bonus Sociale per Disagio Economico: Come Funziona e Come Ot...
- Diritti, Prestazioni e Tutele INPS per le Persone Affette da...
- Dal 12 maggio parte il Reddito di Libertà: un supporto concr...
- Manutenzione straordinaria (es. rifacimento impianti, sostituzione infissi)
- Restauro e risanamento conservativo
- Ristrutturazione edilizia
- Realizzazione di autorimesse o posti auto pertinenziali
- Interventi per il risparmio energetico
- Eliminazione delle barriere architettoniche
👤 Chi può richiederlo
Possono beneficiare del bonus:
- Proprietari o nudi proprietari
- Titolari di diritti reali (usufrutto, uso, abitazione o superficie)
- Inquilini o comodatari
- Soci di cooperative
- Imprenditori individuali (per immobili non strumentali)
- Familiari conviventi del possessore o detentore dell’immobile
📝 Come richiederlo
- Documentazione necessaria:
- Fatture e ricevute fiscali delle spese sostenute
- Bonifici parlanti con causale specifica
- Eventuali autorizzazioni edilizie (CIL, CILA, SCIA)
- Dati catastali dell’immobile
- Pagamento:
- Utilizzare bonifici bancari o postali parlanti, indicando:
- Causale del versamento
- Codice fiscale del beneficiario della detrazione
- Partita IVA o codice fiscale del beneficiario del pagamento
- Utilizzare bonifici bancari o postali parlanti, indicando:
- Dichiarazione dei redditi:
- Indicare le spese sostenute nel modello 730 o Redditi PF dell’anno successivo
- Ripartire la detrazione in 10 quote annuali
🛠️ Consigli utili
- Conservare tutta la documentazione per almeno 10 anni
- Verificare la necessità di comunicazioni preventive all’ASL
- Consultare un professionista per la corretta compilazione della dichiarazione
Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.