Share
Maggio 12, 2025

Richiamato il “Cacciatore Italiano DOP” del Salumificio Bertoletti per possibile contaminazione da Salmonella

Cari lettori, oggi voglio portarvi all’attenzione un avviso importante che riguarda la nostra salute e quella delle nostre famiglie. Si tratta di un richiamo alimentare pubblicato in data 12 maggio 2025, che interessa un insaccato molto conosciuto e apprezzato in tutta Italia: il Cacciatore Italiano DOP prodotto dal Salumificio Bertoletti.

L’allerta arriva dal Ministero della Salute e viene confermata anche dai canali ufficiali della catena di supermercati Il Gigante, che ha già provveduto a ritirare il prodotto dagli scaffali. Il motivo? Un richiamo cautelativo per possibile presenza di Salmonella spp, un batterio potenzialmente pericoloso per la salute umana.

Qual è il prodotto interessato?

Entrando nei dettagli, ecco le informazioni principali da controllare immediatamente se avete acquistato salumi negli ultimi giorni:

  • Marchio del prodotto: Salumificio Bertoletti
  • Nome commerciale: Cacciatore Italiano DOP
  • Lotto di produzione: 140325
  • Marchio di identificazione dello stabilimento: IT2652M
  • Peso confezione: 180 grammi
  • Data di scadenza: B1/5/25
  • Ragione sociale del produttore: Salumificio Bertoletti Srl

Qual è il rischio segnalato?

Il richiamo è precauzionale, ma va preso sul serio. Durante i controlli di qualità è emersa una non conformità microbiologica, ovvero una possibile presenza di Salmonella spp. Questo batterio, purtroppo, è ben noto per essere responsabile di infezioni gastrointestinali che possono diventare anche gravi, soprattutto nei soggetti più deboli.

Cos’è la Salmonella spp?

La Salmonella è uno dei batteri più comuni legati alle intossicazioni alimentari. Dopo l’ingestione, i sintomi possono comparire in poche ore o al massimo entro 72 ore e includono:

  • Dolori addominali
  • Diarrea
  • Febbre
  • Nausea
  • Vomito

Nei casi più seri può portare a disidratazione severa o, nei soggetti immunodepressi, a complicazioni più estese. La cosa più importante da fare è evitare assolutamente il consumo del prodotto, anche se visivamente e olfattivamente sembra normale.

Cosa fare se hai acquistato questo salume?

Se hai in casa una confezione di Cacciatore Italiano DOP da 180g del lotto 140325, ti invitiamo a seguire queste istruzioni:

  1. Non consumare il prodotto.
  2. Riportalo al punto vendita dove è stato acquistato.
  3. In alternativa, contatta direttamente il Salumificio Bertoletti per istruzioni su rimborso o sostituzione.

Non è necessario avere lo scontrino fiscale per poter effettuare il reso. Si tratta di una misura di tutela per il consumatore, che va presa sul serio anche in assenza di sintomi.

Un richiamo responsabile

Va sottolineato che il Salumificio Bertoletti ha scelto di procedere con il richiamo in maniera volontaria e responsabile, a dimostrazione del fatto che la sicurezza alimentare è un tema che l’azienda prende molto sul serio. Questo tipo di atteggiamento è fondamentale per mantenere la fiducia dei consumatori.

Dove posso leggere l’avviso ufficiale?

L’avviso è stato pubblicato anche online, ed è possibile consultarlo direttamente al seguente link:
👉 Fonte ufficiale – Richiamo prodotto Cacciatore Italiano DOP

Conclusioni

In un periodo in cui l’attenzione alla qualità e alla sicurezza del cibo è più alta che mai, è importante essere informati e pronti ad agire quando vengono emessi avvisi come questo. Il Cacciatore Italiano DOP è un prodotto iconico della tradizione italiana, ma nessun alimento è esente da controlli e, quando necessario, da richiami.

Vi consiglio di controllare subito il vostro frigorifero o la vostra dispensa, e di avvisare amici e parenti se pensate possano aver acquistato questo lotto. È un gesto semplice, ma può fare davvero la differenza.

Vi terrò aggiornati su eventuali ulteriori sviluppi. Continuate a seguirmi per non perdere nessuna informazione utile sulla sicurezza alimentare in Italia.