Share

Come calcolare l’indennità di disoccupazione in caso di part-time o contratto a tempo determinato

L’indennità di disoccupazione, conosciuta anche come NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego), è un sostegno economico erogato dall’INPS per chi perde involontariamente il lavoro. Ma come funziona nel caso di contratti part-time o a tempo determinato? Scopriamo insieme come calcolare l’importo e quali sono i requisiti.

Chi può richiedere la NASpI

Puoi richiedere la NASpI se hai perso il lavoro in modo involontario, ad esempio per scadenza di un contratto a termine o cessazione di un part-time. Devi inoltre:

  • Avere almeno 13 settimane di contributi nei 4 anni precedenti
  • Aver svolto almeno 30 giornate di lavoro effettivo nei 12 mesi precedenti la fine del rapporto

Come si calcola l’importo della NASpI per part-time o tempo determinato

Il calcolo si basa sulla retribuzione media mensile degli ultimi 4 anni di lavoro. Ecco i passaggi principali:

  1. Retribuzione media: si sommano tutte le retribuzioni imponibili ai fini previdenziali e si dividono per il numero di settimane lavorate, moltiplicando poi per 4,33 per ottenere la media mensile.
  2. Importo NASpI:
    • Se la retribuzione media è inferiore a €1.425,21 (valore aggiornato annualmente), la NASpI è pari al 75% di essa.
    • Se superiore, si aggiunge anche il 25% della parte eccedente a €1.425,21.

Durata dell’indennità

La durata è pari alla metà delle settimane di contribuzione degli ultimi 4 anni. Ad esempio, con 52 settimane di lavoro contributivo, hai diritto a 26 settimane di NASpI.

Attenzione al lavoro part-time o occasionale durante la NASpI

Puoi svolgere un altro lavoro part-time o occasionale durante il periodo di disoccupazione, ma devi comunicarlo all’INPS. L’importo della NASpI sarà ridotto in base al reddito percepito.

Conclusione

Anche se lavori con contratti a tempo determinato o part-time, puoi accedere all’indennità NASpI. Il calcolo dell’importo tiene conto della tua retribuzione effettiva, quindi in caso di part-time sarà proporzionato. Ricorda di presentare la domanda all’INPS entro 68 giorni dalla cessazione del lavoro.

Fonte: INPS

Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.