
Come chiedere un’indennità di disoccupazione per il part-time: guida aggiornata
Se lavori part-time e sei stato licenziato o hai perso il lavoro, hai comunque diritto a un’indennità di disoccupazione, ma con alcune regole specifiche. Vediamo cosa prevede la normativa attuale e come fare domanda.
Chi ha diritto all’indennità di disoccupazione part-time
Anche i lavoratori part-time, a tempo determinato o indeterminato, possono accedere alla NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego), purché abbiano perso involontariamente il lavoro. I requisiti principali sono:
- Essere in stato di disoccupazione involontaria (non dimissioni volontarie, salvo casi particolari come giusta causa o maternità);
- Almeno 13 settimane di contributi nei 4 anni precedenti la cessazione del lavoro;
- Almeno 30 giornate lavorate nei 12 mesi precedenti.
Quanto spetta con il part-time
L’importo della NASpI per chi lavora part-time è proporzionato al reddito percepito negli ultimi quattro anni. Quindi, se hai lavorato part-time, la tua indennità sarà più bassa rispetto a chi ha lavorato a tempo pieno, ma comunque rapportata al tuo stipendio effettivo.
Come fare domanda per la disoccupazione part-time
- Accedi al sito INPS con SPID, CIE o CNS.
- Vai nella sezione Prestazioni e Servizi > NASpI.
- Compila la domanda online inserendo i dati richiesti (dati anagrafici, data di cessazione, ultimo datore di lavoro, IBAN, ecc.).
- Allega la documentazione utile, come la lettera di licenziamento.
- Invia la domanda entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro.
Cosa succede dopo la domanda
Ti potrebbero interessare
- Bonus elettrico per disagio fisico: guida completa per chi h...
- Bonus Sociale per Disagio Economico: Come Funziona e Come Ot...
- Diritti, Prestazioni e Tutele INPS per le Persone Affette da...
- Dal 12 maggio parte il Reddito di Libertà: un supporto concr...
- Mobilità in deroga: cos’è, a chi spetta e come fare domanda...
L’INPS valuterà la tua richiesta e, se approvata, riceverai un messaggio con la data di decorrenza e l’importo mensile. I pagamenti avvengono in genere ogni mese tramite bonifico.
Posso lavorare part-time mentre percepisco la disoccupazione?
Sì, ma ci sono limiti di reddito. Se durante la NASpI accetti un lavoro part-time con un reddito annuo lordo inferiore a 8.500 euro, puoi continuare a percepire la disoccupazione, previa comunicazione all’INPS. L’importo della NASpI verrà però ridotto.
Conclusione
La disoccupazione part-time è un diritto riconosciuto anche a chi ha contratti ridotti. L’importante è fare attenzione ai requisiti, rispettare le scadenze e comunicare eventuali variazioni lavorative. Per dubbi specifici, è utile rivolgersi a un patronato o contattare direttamente l’INPS.
Fonte INPS
Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.