Share

Cos’è l’incentivo Giovani under 36

È un’agevolazione contributiva rivolta ai datori di lavoro privati che assumono giovani under 36 con contratto a tempo indeterminato o trasformano un contratto a tempo determinato in uno a tempo indeterminato.


A chi è rivolto

  • Datori di lavoro privati, con esclusione di:
    • Datori di lavoro domestico
    • Aziende del settore finanziario

Requisiti del lavoratore

  • Età: meno di 36 anni alla data dell’assunzione
  • Mai stato assunto a tempo indeterminato, da nessun datore (incluso quello attuale)

Tipologie di contratti incentivati

✔️ Nuove assunzioni a tempo indeterminato
✔️ Trasformazioni da determinato a indeterminato
✔️ Somministrazione a tempo indeterminato, anche se la prestazione è resa a termine

❌ Esclusi:

  • Apprendistato
  • Lavoro domestico
  • Lavoro intermittente o a chiamata
  • Lavoro occasionale
  • Contratti a tempo indeterminato con qualifica dirigenziale
  • Prosecuzioni post-apprendistato
  • Assunzioni ai sensi della Legge 205/2017, commi 106 e 108

Come funziona lo sgravio

  • Esonero contributivo del 100%
  • Massimo 6.000 € all’anno
  • Durata:
    • 36 mesi su tutto il territorio nazionale
    • 48 mesi in regioni svantaggiate (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia)

Modalità di richiesta

  • Tramite flusso Uniemens (denunce mensili INPS)
  • Seguendo le istruzioni fornite da INPS

Validità temporale

  • Assunzioni o trasformazioni effettuate dal 1° gennaio 2021 al 30 giugno 2022
  • Per il periodo dal 1° luglio al 31 dicembre 2022, è attesa autorizzazione UE

Fonti normative principali

  • Legge di Bilancio 2021 (L. 178/2020)
  • PNRR
  • Legge 205/2017
  • Circolari e messaggi INPS:
    • Circolare n. 56/2021
    • Messaggi n. 3389/2021 e n. 403/2022

Fonte: https://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/occupazione/focus/incentivi-alloccupazione/pagine/giovani-under-36

Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.