Share
Maggio 5, 2025

Richiamo per il pesce spada “Lomo de Espada” – livelli di mercurio oltre i limiti di legge

Un altro importante richiamo alimentare emesso da parte di un noto produttore in collaborazione con le autorità sanitarie. Questa volta al centro dell’attenzione c’è un alimento molto apprezzato sulle nostre tavole: il pesce spada.

Sì, avete capito bene. Se nei giorni scorsi avete acquistato il “Lomo de Espada en ATM – Lomo de Pez Espada Especial”, prodotto dall’azienda FRIME e distribuito con codice articolo 7019706, vi consiglio caldamente di continuare a leggere. Il Ministero della Salute ha infatti diramato un richiamo urgente per questo prodotto, a causa del superamento dei limiti consentiti di mercurio.

Quali sono i lotti coinvolti?

I lotti oggetto del richiamo sono i seguenti:

  • 3148P 80 077 con scadenza 28/03/2025
  • 3148P 80 080 con scadenza 31/03/2025
  • 3148P 80 084 con scadenza 04/04/2025
  • 3148P 80 080 (comparso due volte nella segnalazione) con scadenza 31/03/2025

Queste confezioni di pesce spada, che possono sembrare innocue e perfettamente conservate, presentano però un livello di mercurio superiore ai limiti consentiti dalla normativa vigente.

Cosa significa il superamento dei limiti di mercurio?

Il mercurio è un metallo pesante che può essere presente in concentrazioni variabili nei pesci di grossa taglia, come appunto il pesce spada. Quando i livelli superano i limiti fissati per legge, può esserci un rischio per la salute, in particolare per:

  • donne in gravidanza,
  • bambini,
  • soggetti con patologie pregresse.

Il mercurio, se assunto in quantità eccessive, può danneggiare il sistema nervoso e avere effetti tossici a lungo termine. È per questo che le autorità sanitarie hanno ritenuto opportuno procedere con un richiamo preventivo, volto a tutelare i consumatori.

Come comportarsi se hai acquistato il prodotto

Se nel vostro freezer c’è una confezione del pesce spada in questione, non consumatela. È fortemente consigliato restituire il prodotto al punto vendita dove è stato acquistato. In questi casi, non è necessario presentare lo scontrino fiscale: la tutela della salute viene prima di tutto.

Il prodotto è stato ritirato anche dalle piattaforme di distribuzione, ma è importante che anche i consumatori facciano la propria parte.

Chi è il produttore coinvolto?

Il richiamo parte direttamente dal produttore FRIME, noto nel settore ittico per la commercializzazione di pesce confezionato e surgelato. La segnalazione di non conformità è partita proprio dall’azienda, a dimostrazione di un certo senso di responsabilità nella filiera produttiva. Tuttavia, resta la necessità di informare adeguatamente i consumatori e limitare qualsiasi rischio di esposizione.

Dove trovare l’avviso ufficiale

L’avviso di richiamo è stato pubblicato sul sito di GrosMarket, dove si possono trovare anche altri richiami recenti. Potete consultarlo cliccando direttamente qui:
👉 Fonte ufficiale – GrosMarket Richiamo Prodotti

Conclusioni: meglio prevenire che curare

Vi invito a controllare con attenzione le etichette dei prodotti ittici che avete acquistato recentemente, soprattutto se si tratta di pesce spada. Anche se il prodotto si presenta integro e ben conservato, il rischio non è visibile a occhio nudo. È importante fidarsi delle comunicazioni ufficiali e seguire le indicazioni fornite dalle autorità sanitarie.

Condividete questa notizia con amici e familiari: informare è un atto di responsabilità. Basta poco per evitare situazioni spiacevoli.