Share

NASpI 2025: Tutto quello che devi sapere sull’indennità di disoccupazione

Se hai perso il tuo lavoro e stai cercando un sostegno economico per affrontare questo periodo delicato, la NASpI potrebbe essere la soluzione che stai cercando. In questa guida aggiornata e dettagliata scoprirai cos’è la NASpI, chi può richiederla, come funziona, quanto spetta e come fare domanda. Continua a leggere per ottenere tutte le informazioni utili in modo semplice, chiaro e approfondito.

Che cos’è la NASpI?

La NASpI, ovvero Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego, è un’indennità mensile di disoccupazione istituita con il Decreto Legislativo n. 22 del 4 marzo 2015. Si tratta di un sostegno economico destinato ai lavoratori subordinati che hanno perso il lavoro in modo involontario. L’obiettivo della NASpI è garantire una continuità di reddito a chi si trova temporaneamente disoccupato, permettendogli di cercare con maggiore serenità una nuova occupazione.

A chi è rivolta la NASpI?

La NASpI è destinata ai lavoratori che hanno perso il lavoro non per loro volontà e che avevano un contratto di lavoro subordinato. In particolare, possono fare richiesta:

  • Gli apprendisti
  • I soci lavoratori di cooperative con rapporto di lavoro subordinato
  • Il personale artistico con contratto subordinato
  • I dipendenti a tempo determinato delle pubbliche amministrazioni
  • Gli operai agricoli a tempo indeterminato dipendenti da cooperative o consorzi agricoli (dal 1° gennaio 2022)

Chi non può richiedere la NASpI?

Ci sono però alcune categorie escluse dalla prestazione:

  • I dipendenti pubblici a tempo indeterminato
  • Gli operai agricoli a tempo determinato
  • I lavoratori extracomunitari con permesso per lavoro stagionale
  • Chi ha maturato i requisiti per la pensione di vecchiaia o anticipata
  • I titolari di assegno ordinario di invalidità (a meno che non scelgano la NASpI in alternativa)

Come funziona la NASpI: quando inizia e quanto dura

La NASpI non parte automaticamente alla fine del contratto, ma solo su richiesta dell’interessato. Ecco i casi principali:

  • Domanda entro 8 giorni dalla cessazione del rapporto: decorre dall’ottavo giorno.
  • Domanda dopo 8 giorni ma entro i termini di legge: decorre dal giorno della presentazione.
  • Nel caso di licenziamento per giusta causa, la domanda deve essere fatta entro 38 giorni per farla decorrere dal 38° giorno.

La durata della NASpI è pari alla metà delle settimane lavorate (con contributi versati) negli ultimi 4 anni. Attenzione: i periodi già utilizzati per altre indennità non vengono conteggiati.

Se hai già lavorato dopo aver ricevuto una precedente NASpI, i contributi di quei periodi saranno validi per una nuova domanda.

Quanto spetta con la NASpI?

La NASpI viene calcolata in base alla retribuzione media mensile imponibile degli ultimi 4 anni. Vediamo due casi:

  • Se guadagni fino a 1.352,19 euro (dato 2023 aggiornato annualmente), riceverai il 75% di questa cifra.
  • Se la tua retribuzione media è più alta, riceverai:
    • Il 75% di 1.352,19 euro
      • Il 25% della differenza tra la tua retribuzione media e 1.352,19 euro

In ogni caso, l’indennità non può superare l’importo massimo previsto per l’anno (per il 2023 è di 1.470,99 euro).

Dopo i primi cinque mesi, l’importo della NASpI si riduce del 3% ogni mese. Ma se hai compiuto 55 anni al momento della domanda, la riduzione parte dall’ottavo mese.

Contributi figurativi e attività autonoma

Mentre ricevi la NASpI, continui a maturare contributi figurativi validi ai fini pensionistici.

Hai intenzione di aprire un’attività autonoma o entrare in una cooperativa? Puoi chiedere l’anticipo della NASpI in un’unica soluzione. Questa possibilità è pensata per chi vuole reinserirsi attivamente nel mercato del lavoro avviando una nuova impresa o diventando socio lavoratore.

Come fare domanda per la NASpI?

Puoi presentare la domanda esclusivamente online attraverso il sito ufficiale dell’INPS. Ecco i passaggi:

  1. Vai sul sito www.inps.it pagina dedicata
  2. Accedi con SPID, CIE o CNS
  3. Cerca il servizio “NASpI – Domanda per l’indennità mensile di disoccupazione”
  4. Compila i dati richiesti e allega eventuali documenti
  5. Invia la richiesta

In alternativa puoi:

  • Rivolgerti a un CAF o Patronato
  • Chiamare il Contact Center INPS al numero 803 164 (gratuito da fisso) oppure 06 164 164 da cellulare

Se hai dubbi, puoi anche chattare con un operatore INPS direttamente dalla piattaforma, oppure prenotare un colloquio in videochiamata tramite il servizio INPS Risponde.

Suggerimento extra: ascolta il podcast ufficiale INPS

Se vuoi un riepilogo veloce e informale, ti consigliamo di ascoltare il podcast ufficiale “NASpI: come funziona e come richiederla” disponibile su Spreaker, nella sezione INPS on air. È una risorsa utile per capire i passaggi in modo pratico e aggiornato.


Conclusione

La NASpI rappresenta una vera ancora di salvezza per migliaia di persone ogni anno. Conoscere i requisiti, i tempi e gli importi ti permette di affrontare un momento difficile con maggiore sicurezza. Se hai perso il lavoro, non aspettare: presenta subito la domanda per ricevere ciò che ti spetta. E se hai bisogno di supporto, gli sportelli digitali dell’INPS e i Patronati sono a tua disposizione.

Fonte: INPS

Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.