
Guida Completa all’Assegno Sociale 2025: Come Richiederlo, Requisiti e Importi
Se stai cercando un sostegno economico per affrontare le difficoltà finanziarie o vuoi conoscere come accedere all’Assegno Sociale in Italia, sei nel posto giusto. Questa guida aggiornata al 2025 ti fornirà tutte le informazioni essenziali, spiegando in modo semplice e diretto come funziona questa prestazione assistenziale, chi può richiederla e quali sono i requisiti necessari. Scopri come ottenere il supporto economico di cui hai bisogno e assicurati che nessuna opportunità ti sfugga.

Cos’è l’Assegno Sociale e perché è importante
L’Assegno Sociale rappresenta uno degli strumenti principali di tutela economica per cittadini italiani e stranieri residenti in Italia in condizione di disagio. Introdotto nel 1996 in sostituzione della pensione sociale, questa prestazione ha un carattere assistenziale ed è pensata per chi si trova in difficoltà economiche, garantendo un minimo vitale per affrontare le spese quotidiane.
L’Assegno Sociale è una prestazione erogata a domanda dall’INPS, che garantisce un aiuto concreto a chi, per motivi di salute, disoccupazione o altri fattori, non riesce a mantenersi con le proprie risorse. La sua natura è esclusivamente assistenziale: non è soggetto a tassazione IRPEF, non può essere pignorato, né trasmesso ai familiari in caso di decesso, e non è esportabile all’estero. Tutti questi aspetti rendono l’Assegno Sociale uno strumento di grande importanza sociale e umanitaria.
A chi è rivolto l’Assegno Sociale?
L’Assegno Sociale è destinato a cittadini italiani e stranieri che risiedono stabilmente in Italia e si trovano in condizioni di bisogno. In particolare, può essere richiesto da:
- Cittadini italiani con almeno 67 anni di età e in condizioni di bisogno economico.
- Cittadini comunitari iscritti all’anagrafe del comune di residenza.
- Cittadini extracomunitari titolari di permesso di soggiorno di lungo periodo (UE soggiornanti di lungo periodo) o rifugiati politici.
- Familiari di cittadini comunitari o stranieri, purché conviventi e con redditi inferiori alle soglie previste dalla legge.
Per accedere all’Assegno Sociale, è fondamentale che il richiedente soddisfi alcuni requisiti di residenza, cittadinanza e, naturalmente, di reddito. La legge stabilisce che il beneficio viene erogato solo se il reddito annuo del richiedente, eventualmente congiunto con quello del coniuge, è inferiore a determinate soglie.
Come funziona l’Assegno Sociale: decorrenza, importi e durata
Decorrenza e durata:
L’assegno sociale decorre dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda corretta e completa. La prestazione è di carattere temporaneo, soggetta a verifiche annuali delle condizioni di residenza e reddito. La sua durata è indefinita finché si conservano i requisiti richiesti.
Importo:
Per il 2025, l’importo dell’Assegno Sociale è di 538,69 euro al mese, erogato per 13 mensilità all’anno. Questa cifra rappresenta il minimo garantito per chi si trova in condizioni di bisogno e permette di coprire alcune spese di base come alimentazione, utenze e spostamenti.
Limiti di reddito:
Per ricevere l’assegno in misura piena, il reddito annuo del richiedente non deve superare i:
- €7.002,97 se non coniugato.
- €14.005,94 se coniugato, considerando il reddito complessivo del nucleo familiare.
Se il reddito supera queste soglie, l’importo dell’assegno viene ridotto proporzionalmente, fino a eventuale esclusione.
Requisiti fondamentali per richiedere l’Assegno Sociale
Per poter fare domanda e ricevere l’Assegno Sociale, bisogna soddisfare alcuni requisiti essenziali:
- Età minima di 67 anni (dal 2025 in avanti).
- Residenza effettiva e stabile in Italia da almeno 10 anni continuativi (dal 2009).
- Stato di bisogno economico: reddito annuo inferiore alle soglie stabilite.
- Cittadinanza italiana o equiparata. Per gli stranieri, permesso di soggiorno di lungo periodo o status di rifugiato.
- Residenza legale e continuativa in Italia.
- Soggiorno regolare: per i cittadini comunitari iscrizione all’anagrafe; per gli extracomunitari, permesso di soggiorno valido.
Il diritto si basa anche sulla verifica del reddito, che comprende pensioni, redditi da lavoro, rendite, provvigioni, vincite di gioco e altri tipi di entrate soggette a IRPEF o esenti da imposta. È importante sottolineare che alcune entrate, come il reddito della casa di abitazione o le prestazioni assistenziali occasionali, non vengono considerate ai fini del calcolo.
Ti potrebbero interessare
Come presentare la domanda: passo passo
La richiesta dell’Assegno Sociale può essere fatta facilmente online, tramite il portale ufficiale dell’INPS, con credenziali di accesso come SPID, CIE o CNS. È anche possibile rivolgersi ai patronati o ad altri intermediari abilitati, che assistono gratuitamente nella compilazione e presentazione della domanda.
Procedura di richiesta:
- Verifica i requisiti: assicurati di avere almeno 67 anni, residenza stabile in Italia, e un reddito inferiore alle soglie.
- Prepara la documentazione: documento di identità, certificato di residenza, attestazioni reddituali, permesso di soggiorno per gli stranieri.
- Compila la domanda online: accedi al portale INPS, seleziona il servizio “Assegno Sociale” e inserisci tutti i dati richiesti.
- Invia la richiesta: una volta completata, invia la domanda e attendi l’esito.
Tempi di lavorazione:
Secondo le normative attuali, l’INPS ha 45 giorni di tempo per elaborare e comunicare l’esito della domanda. Se tutto è in regola, riceverai l’assegno a partire dal mese successivo alla presentazione.
Decadenza e sospensione dell’Assegno Sociale
L’Assegno Sociale può essere sospeso o revocato in alcune circostanze, tra cui:
- Soggiorno all’estero prolungato oltre 29 giorni consecutivi. La sospensione decorre dal momento dell’uscita dal territorio italiano.
- Aumento del reddito oltre le soglie stabilite.
- Cessazione dei requisiti di residenza o di permanenza stabile in Italia.
Se si soggiorna all’estero per più di un anno, l’erogazione viene definitivamente interrotta. È importante quindi aggiornare tempestivamente l’INPS su eventuali cambiamenti di residenza o situazione patrimoniale.
Perché conoscere bene l’Assegno Sociale?
L’Assegno Sociale rappresenta uno strumento fondamentale di tutela per chi si trova in condizioni di povertà e ha bisogno di un sostegno economico stabile. Conoscere i requisiti, le modalità di richiesta e i limiti di reddito permette di accedere tempestivamente ai benefici, evitando ritardi o esclusioni.
Inoltre, con l’adeguamento continuo delle soglie di reddito e degli importi, è fondamentale consultare regolarmente le fonti ufficiali e aggiornarsi sulle normative in vigore. Non lasciarti sfuggire questa opportunità di migliorare la tua qualità di vita o quella dei tuoi familiari.
Conclusioni
L’Assegno Sociale è un diritto di tutti i cittadini italiani e stranieri residenti in Italia che si trovano in condizioni di bisogno. Se hai almeno 67 anni, un reddito basso e rispetti i requisiti di residenza, puoi beneficiare di questa importante prestazione economica. Ricorda che la domanda può essere facilmente presentata online o tramite un patronato, e che l’INPS garantisce tempi rapidi di elaborazione.
Per ulteriori dettagli, aggiornamenti e assistenza, consulta la pagina ufficiale dell’INPS:
Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.