
Contributo per l’assistenza scolastica: come funziona e come ottenerlo?
Il contributo per l’assistenza scolastica è un sostegno economico e/o un servizio dedicato agli studenti con disabilità, bisogni educativi speciali o in situazioni di svantaggio, per garantire il diritto allo studio e la piena inclusione scolastica. L’assistenza può riguardare operatori specializzati, trasporto scolastico e strumenti didattici personalizzati.
✅ Cos’è il contributo per assistenza scolastica
È un aiuto offerto da Comuni, Regioni o direttamente dalle scuole, e può comprendere:
- Assistenza educativa specialistica
- Supporto alla comunicazione (es. interprete LIS, CAA)
- Ausili e sussidi didattici
- Trasporto scolastico agevolato o gratuito
- In alcuni casi, contributi economici per le spese sostenute dalla famiglia
✅ Chi ne ha diritto
Hanno diritto al contributo:
- Studenti con disabilità certificata (ai sensi della Legge 104/1992)
- Studenti con DSA o BES con diagnosi riconosciuta
- Famiglie con ISEE basso, se previsto dal bando comunale o regionale
✅ Come funziona
Ogni ente locale stabilisce tempi e modalità. Generalmente:
Ti potrebbero interessare
- Si fa domanda presso il Comune o tramite la scuola all’inizio dell’anno scolastico
- L’assistenza è erogata in base al PEI (Piano Educativo Individualizzato) o alla documentazione clinica
- Alcuni bandi regionali prevedono rimborsi o voucher per famiglie
✅ Come ottenerlo
- Verifica se il Comune o la Regione ha pubblicato un bando attivo
- Prepara i documenti:
- Certificazione Legge 104 o DSA
- ISEE aggiornato
- Codice fiscale e documenti del minore
- Eventuale PEI
- Presenta domanda entro i termini previsti
- Puoi anche chiedere informazioni alla scuola frequentata o all’ufficio servizi sociali
✅ Link utili (esempi)
- Esempio bando assistenza scolastica Regione Lazio:
https://www.regione.lazio.it - Informazioni sull’assistenza scolastica Comune di Milano:
https://www.comune.milano.it/servizi/assistenza-educativa
Cerca “[assistenza scolastica + il tuo Comune]” per accedere al bando specifico della tua zona.
Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.