Share

Assegno di maternità per famiglie con figli disabili: come funziona e come ottenerlo?

L’assegno di maternità per famiglie con figli disabili non è un bonus specifico separato, ma le madri disoccupate o senza copertura previdenziale possono ottenere un contributo economico statale o comunale anche in caso di nascita di un figlio con disabilità. Inoltre, l’Assegno Unico Universale prevede maggiorazioni per i figli disabili, e può essere cumulato con l’assegno di maternità comunale.


✅ Cos’è l’assegno di maternità dei Comuni

È un contributo economico erogato dai Comuni e pagato dall’INPS per le madri:

  • disoccupate
  • senza copertura previdenziale per la maternità
  • con ISEE familiare sotto una soglia stabilita annualmente (per il 2024: circa € 20.221,13)

L’importo è pari a € 404,17 per 5 mensilità (totale € 2.020,85), aumentato ogni anno secondo l’inflazione.


✅ Famiglie con figli disabili: c’è un assegno speciale?

Non esiste un assegno di maternità dedicato solo alla disabilità, ma:

  • L’assegno di maternità comunale può essere richiesto anche per figli disabili, se si rientra nei requisiti economici.
  • L’Assegno Unico Universale garantisce maggiorazioni fino a 105 € al mese per figlio disabile, cumulabili con l’assegno di maternità.

✅ Requisiti per l’assegno di maternità

  • Cittadinanza italiana o permesso di soggiorno valido
  • Residenza nel Comune dove si fa domanda
  • Nascita, adozione o affidamento entro 6 mesi dalla richiesta
  • ISEE sotto la soglia prevista

✅ Come richiederlo

  1. Rivolgiti al Comune di residenza (Ufficio Servizi Sociali o URP)
  2. Compila la domanda entro 6 mesi dalla nascita del bambino
  3. Allegare:
    • Documento d’identità e codice fiscale
    • Certificato di nascita del figlio
    • ISEE aggiornato
    • Eventuali documenti che attestino la disabilità del bambino (per ottenere altre agevolazioni come l’Assegno Unico)

✅ Altri aiuti per figli disabili

Oltre all’assegno di maternità comunale, puoi richiedere anche:

  • Assegno Unico con maggiorazione per disabilità
  • Indennità di frequenza (INPS)
  • Bonus trasporti o scolastici regionali

✅ Link utili

Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.