
Come funziona il Assegno di invalidità civile e come averlo?
L’Assegno di Invalidità Civile è un beneficio economico destinato alle persone che hanno una riduzione della capacità lavorativa a causa di una malattia o di un infortunio. L’assegno è previsto dalla Legge 222/1984 e ha lo scopo di garantire un sostegno economico a chi si trova in difficoltà a causa di una condizione di invalidità.
✅ Cos’è l’Assegno di Invalidità Civile?
L’Assegno di Invalidità Civile è una prestazione economica erogata dall’INPS a favore delle persone con invalidità che non sono in grado di lavorare. Si tratta di un contributo destinato a chi ha un’invalidità pari o superiore al 74%, ma che non ha raggiunto l’età pensionabile per poter accedere alla pensione di invalidità.
✅ Chi può richiederlo?
L’Assegno di Invalidità Civile può essere richiesto dalle persone che soddisfano i seguenti requisiti:
- Residenza in Italia: L’assegno è riservato a chi è residente in Italia, e può essere richiesto solo da cittadini italiani o da cittadini dell’Unione Europea o da cittadini di paesi extracomunitari in possesso di specifici requisiti.
- Età: Il richiedente deve avere meno di 65 anni (l’assegno viene trasformato in pensione di invalidità civile quando il beneficiario raggiunge l’età pensionabile).
- Percentuale di invalidità: Il richiedente deve avere un’invalidità pari o superiore al 74%, accertata tramite visita medica dell’INPS.
- Requisiti reddituali: Il richiedente deve avere un reddito annuale inferiore a determinati limiti stabiliti annualmente. Questi limiti variano in base al numero di componenti del nucleo familiare.
- Capacità lavorativa: L’assegno è destinato a chi ha una riduzione della capacità lavorativa e non riesce a svolgere un’attività lavorativa completa.
✅ Come si fa a richiedere l’Assegno di Invalidità Civile?
La richiesta per l’Assegno di Invalidità Civile si può fare attraverso una procedura online o tramite gli sportelli INPS. Ecco i passaggi da seguire:
- Accertamento medico:
- Per poter richiedere l’assegno, è necessario sottoporsi a una visita medica dell’INPS, che serve a stabilire la percentuale di invalidità.
- La visita viene prenotata dall’INPS e si riceverà una convocazione, in base alla quale si dovrà presentarsi presso la struttura sanitaria indicata per la valutazione medica.
- Domanda online:
- La domanda di Assegno di Invalidità Civile si può presentare online attraverso il sito dell’INPS, accedendo alla propria area personale con SPID, CIE o PIN INPS.
- La domanda può essere compilata e inviata direttamente online, seguendo le istruzioni fornite dal sito INPS.
- Compilazione della domanda:
- Durante la compilazione, dovrai fornire tutte le informazioni richieste, come il codice fiscale, i dati anagrafici, il reddito e le certificazioni mediche relative alla tua invalidità.
- Raccogliere la documentazione:
- La domanda dovrà essere corredata dai documenti necessari come la certificazione medica che attesta la tua invalidità e la dichiarazione dei redditi (ISEE).
- Se non si è in grado di inviare la domanda online, è possibile recarsi presso un patronato o un CAF per ricevere assistenza.
- Accoglimento della domanda:
- L’INPS valuterà la domanda e ti comunicherà l’esito. Se la tua richiesta viene accettata, inizierai a ricevere il pagamento dell’assegno mensile.
✅ Importo dell’Assegno di Invalidità Civile
L’importo dell’Assegno di Invalidità Civile varia ogni anno e dipende dal reddito personale del richiedente. In generale, l’importo oscilla tra i 300 e i 700 euro al mese, ma può essere maggiore o minore a seconda dei limiti di reddito.
Se l’assegno è riconosciuto, il beneficiario riceve il pagamento mensile sul proprio conto corrente bancario.
✅ Quando non spetta l’Assegno di Invalidità Civile?
L’Assegno di Invalidità Civile non spetta in caso di:
Ti potrebbero interessare
Superamento dell’età pensionabile: Se il beneficiario raggiunge i 65 anni, l’assegno si trasforma in pensione di invalidità civile.
Reddito superiore ai limiti: Se il reddito del richiedente supera i limiti stabiliti annualmente, l’assegno non viene erogato.
Non invalidità: Se la percentuale di invalidità è inferiore al 74%, non è possibile ottenere l’assegno.
Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.