Share

Come funziona il Bonus Caregiver e come averlo?

Il Bonus Caregiver è un beneficio economico destinato ai caregiver familiari, ossia coloro che assistono un familiare in situazione di disabilità grave o con altre problematiche di salute che necessitano di supporto continuativo. Questo bonus ha l’obiettivo di sostenere i caregiver nella loro attività di assistenza e alleggerire i costi che possono derivare da tale impegno.

✅ Chi può richiedere il Bonus Caregiver?

Il Bonus Caregiver è destinato a chi svolge la funzione di caregiver familiare, ossia una persona che si prende cura di un familiare in condizioni di disabilità grave o malattia invalidante. I principali destinatari del bonus sono:

  1. Caregiver che assistono un familiare con disabilità grave: persone con certificazione di disabilità grave, come stabilito dalla Legge 104/92.
  2. Caregiver che assistono un familiare anziano o malato: che necessitano di un supporto quotidiano per svolgere attività di vita quotidiana (alimentazione, igiene, mobilità, ecc.).
  3. Caregiver non retribuiti: che non sono assunti come badanti o assistenti professionisti.

✅ Come si ottiene il Bonus Caregiver?

Il Bonus Caregiver può essere richiesto in modalità diverse, a seconda delle politiche in vigore. Il procedimento può variare da regione a regione, ma generalmente si segue questo iter:

  1. Verifica dei requisiti: Per poter accedere al bonus, il caregiver deve essere in possesso di determinati requisiti, tra cui:
    • Essere familiare di una persona in condizione di disabilità grave (certificata secondo la Legge 104).
    • Avere residenza in Italia.
    • Non essere in possesso di una retribuzione che compensi l’attività di assistenza.
  2. Domanda online: La richiesta può essere effettuata tramite il sito dell’INPS o direttamente presso il Comune di residenza, a seconda delle modalità stabilite dalla regione o dallo stato. Il modulo di richiesta è solitamente disponibile online o presso gli sportelli dell’ente di riferimento.
  3. Documentazione da presentare:
    • Certificato di disabilità del familiare assistito (certificazione Legge 104/92).
    • Dichiarazione che attesti la condizione di caregiver familiare.
    • Eventuale documentazione fiscale (ad esempio, ISEE) per verificare la situazione economica della famiglia.
  4. Accettazione della domanda: Una volta inviata la domanda, l’INPS o l’ente competente valuterà la richiesta e fornirà una risposta, comunicando l’approvazione o il rifiuto. Se la domanda viene approvata, il beneficiario riceverà il bonus.
  5. Importo del bonus: L’importo del Bonus Caregiver può variare, ma generalmente si aggira attorno ai 500-600 euro al mese. La durata del beneficio può essere annuale, con la possibilità di rinnovo in base alla situazione del caregiver e del familiare assistito.

✅ Bonus Caregiver e Altri Benefici

Oltre al bonus, i caregiver familiari possono accedere anche ad altri benefici come:

  • Congedo straordinario retribuito: per chi assiste un familiare con disabilità grave, con un massimo di 2 anni di congedo.
  • Integrazione al reddito: alcune regioni prevedono agevolazioni fiscali o sussidi economici per i caregiver.
  • Formazione: corsi e percorsi di formazione per supportare i caregiver in ambito sanitario, psicologico e legale.

✅ Quando non spetta il Bonus Caregiver

Il Bonus Caregiver non è riconosciuto in caso di:

  1. Caregiver che non assistono un familiare con disabilità grave o malattia invalidante certificata.
  2. Caregiver che non sono in possesso di residenza in Italia o di altre condizioni richieste.
  3. Caregiver che ricevono una retribuzione per l’assistenza svolta.

Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.