Share
Aprile 28, 2025

Bonus Lavoratori Fragili 2025: Mille euro di sostegno – Ecco come ottenerlo

Nel panorama dei sussidi previsti per tutelare i cittadini più vulnerabili, il Bonus Lavoratori Fragili rappresenta una preziosa opportunità di supporto economico. Se sei un lavoratore dipendente del settore privato che ha affrontato momenti di particolare difficoltà nel 2021, questa guida ti aiuterà a scoprire tutto ciò che devi sapere per ottenere l’indennità una tantum da mille euro prevista dall’INPS.

Scopriamo insieme cos’è, a chi spetta, come funziona e come presentare la domanda prima della scadenza.


Cos’è il Bonus ai Lavoratori Fragili

Il Bonus Lavoratori Fragili è una indennità straordinaria dell’importo di 1000 euro erogata dall’INPS. Nasce con l’obiettivo di sostenere quei lavoratori che, a causa della loro condizione di salute particolarmente delicata, hanno dovuto assentarsi dal lavoro nel corso del 2021 senza poter usufruire del lavoro agile.

Questa misura rientra in un più ampio disegno di protezione sociale destinato a tutelare i soggetti più esposti al rischio di contagio o aggravamento di patologie preesistenti, soprattutto in un periodo complesso come quello della pandemia.

Pubblicazione ufficiale: 8 agosto 2022
Ultimo aggiornamento: 24 marzo 2025


A chi è rivolto il Bonus

Il bonus è riservato esclusivamente ai lavoratori dipendenti del settore privato che abbiano:

  • Diritto all’assicurazione economica di malattia tramite INPS.
  • Fruitato nel 2021 del trattamento speciale previsto dall’articolo 26, comma 2, del decreto-legge 18/2020 (convertito dalla legge 27/2020).
  • Raggiunto il limite massimo indennizzabile previsto per la malattia.

Tuttavia, non possono beneficiarne:

  • Collaboratori familiari (colf e badanti)
  • Impiegati dell’industria
  • Quadri industriali e artigiani
  • Dirigenti
  • Portieri
  • Lavoratori autonomi
  • Iscritti alla Gestione Separata INPS (come freelance o partite IVA)

Se rientri tra i lavoratori esclusi, purtroppo questa indennità non sarà accessibile. Tuttavia, esistono altre forme di sostegno alle quali potresti accedere: ti invitiamo a consultare le altre opportunità presenti nel nostro sito.


Come funziona il Bonus Fragili

Il funzionamento è molto semplice:

  • Importo: 1000 euro una tantum.
  • Compatibilità: puoi riceverlo anche se percepisci altre forme di sostegno come NASpI, DIS-COLL o bonus analoghi.
  • Unicità: viene corrisposto una sola volta, anche se hai maturato i requisiti per più rapporti di lavoro differenti.

Questa compatibilità rappresenta un aspetto molto vantaggioso, poiché non ti obbliga a rinunciare ad altre indennità già in corso.


Requisiti per ottenere il Bonus

Affinché la tua domanda venga accolta, dovrai rispettare tutti i seguenti requisiti:

  1. Essere stato dipendente privato nel 2021 con tutela malattia INPS.
  2. Aver presentato certificati di malattia ai sensi dell’articolo 26, comma 2 del D.L. 18/2020.
  3. Avere una delle seguenti certificazioni:
    • Disabilità grave (art. 3, comma 3 della Legge 104/1992).
    • Certificazione medico-legale per immunodepressione, patologie oncologiche o trattamenti salvavita.
  4. Superamento del periodo massimo di malattia previsto dal contratto o dalla normativa INPS.
  5. Non aver svolto lavoro agile (smart working) durante i periodi di assenza certificata.

Inoltre, quando presenterai la domanda, dovrai autocertificare la veridicità delle informazioni fornite. Si tratta di una responsabilità importante, regolata dagli articoli 48, 73 e 76 del DPR 445/2000: dichiarare il falso può comportare conseguenze legali.


Come e quando presentare la domanda

Scadenza

Se hai i requisiti sopra indicati, devi agire velocemente: la scadenza per l’invio delle domande era fissata al 30 novembre 2022.
Se hai già presentato la domanda, non devi fare nulla; se invece sei in attesa di eventuali riaperture dei termini, resta aggiornato iscrivendoti alla nostra newsletter.

Modalità di presentazione

La richiesta può essere effettuata esclusivamente online tramite:

  • Sito ufficiale INPS: accedi con SPID, CIE o CNS, selezionando il servizio dedicato al “Bonus ai lavoratori fragili”.
  • Contact Center INPS:
    • Da rete fissa: 803164 (gratuito)
    • Da cellulare: 06 164164 (a pagamento secondo il piano tariffario)
  • Enti di patronato: che possono assisterti gratuitamente nella procedura online.

Accredito del Bonus

Il pagamento verrà effettuato direttamente sul tuo conto corrente, tramite l’IBAN indicato nella domanda, che deve essere intestato o cointestato a te.

Nel caso in cui l’IBAN appartenga a un istituto finanziario Area SEPA (extra Italia), dovrai allegare anche il modulo di identificazione MV70, disponibile sul sito dell’INPS.


Perché questo Bonus è così importante

Il Bonus ai lavoratori fragili non è solo un aiuto economico: è un segnale forte di attenzione verso chi, oltre a dover lottare con la propria salute, ha affrontato l’incertezza lavorativa aggravata dall’impossibilità di usufruire del lavoro agile.

Rappresenta un riconoscimento concreto per chi ha dimostrato grande forza e resilienza in un momento storico senza precedenti.

Se sei tra i potenziali beneficiari, non perdere l’occasione di richiedere il tuo diritto!


Conclusione

In un mondo dove spesso chi è più vulnerabile rischia di essere dimenticato, il Bonus Lavoratori Fragili si conferma una misura fondamentale. Se pensi di avere i requisiti richiesti, consulta subito il portale INPS e verifica la tua situazione.
Se hai bisogno di assistenza o vuoi ricevere aggiornamenti sulle prossime opportunità di sostegno, continua a seguire il nostro sito!

Siamo qui per aiutarti a non lasciare nessun diritto inesplorato.

Fonte: INPS

Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.