
Come faccio a rinnovare lo SPID scaduto?
Hai ricevuto un messaggio che dice che il tuo SPID è scaduto o sta per scadere? Niente panico! Ecco come fare il rinnovo dello SPID in pochi minuti, online e senza complicazioni.
Quando scade lo SPID?
Lo SPID non ha una scadenza fissa, ma:
- la password e i livelli di sicurezza vanno aggiornati periodicamente;
- alcuni gestori prevedono un rinnovo della validità dell’identità ogni 2 anni, per confermare che i dati siano aggiornati;
- se non accedi per oltre 24 mesi, il tuo SPID può essere revocato o sospeso.
Come si rinnova lo SPID?
Dipende dal gestore con cui hai attivato lo SPID (es. Poste, Aruba, TIM, Lepida, Namirial, ecc.).
1. Controlla chi è il tuo gestore SPID
👉 Vai su www.spid.gov.it
👉 Accedi con il tuo SPID se funziona ancora
👉 Verifica quale fornitore hai usato
Ti potrebbero interessare
2. Procedura di rinnovo SPID (esempi con i principali gestori)
✅ PosteID (Poste Italiane)
- Entra nell’app PosteID o su posteid.poste.it
- Vai su “Gestione SPID” > “Rinnovo credenziali”
- Conferma i tuoi dati (potrebbero chiedere SPID livello 2 o riconoscimento)
- Se richiesto, carica nuovo documento
✅ Aruba ID
- Accedi al tuo account su selfcare.aruba.it
- Se lo SPID è scaduto, ti chiederà il rinnovo al primo accesso
- Segui la procedura guidata e aggiorna i dati
✅ Lepida ID
- Accedi su id.lepida.it
- Se serve, conferma l’identità con SPID attivo, CIE o CNS
- Aggiorna i dati richiesti
3. Se lo SPID è scaduto completamente o revocato?
In questo caso, puoi:
- Attivare uno SPID nuovo con lo stesso gestore o un altro (anche gratis)
- Ti servirà: documento di identità, tessera sanitaria, email e telefono
Suggerimenti utili
✅ Controlla la casella email con cui hai attivato SPID: molti gestori avvisano prima della scadenza.
✅ Aggiorna regolarmente i dati personali (cambio documento, telefono o email) per evitare blocchi.
✅ Se cambi gestore, puoi disattivare il vecchio SPID direttamente dalla piattaforma.
Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.