Share

Come si ottiene il Bonus Affitto 2025?

Il Bonus Affitto 2025 è un’agevolazione pensata per aiutare le famiglie e i singoli in difficoltà economica a sostenere il costo dell’affitto dell’abitazione principale. Questo contributo varia da regione a regione e può arrivare anche a migliaia di euro l’anno, in base al reddito e al canone di locazione.


Cos’è il Bonus Affitto 2025?

Si tratta di un contributo economico, in forma una tantum o mensile, destinato a coprire parzialmente o totalmente il costo dell’affitto. È promosso dalle Regioni e dai Comuni, spesso con fondi del Governo e risorse del PNRR.


Requisiti per ottenere il Bonus Affitto

I requisiti possono variare leggermente a livello locale, ma in generale servono:

  • ISEE ordinario inferiore a 15.000 euro (o 26.000 euro in alcuni casi)
  • Contratto di affitto regolarmente registrato
  • Residenza anagrafica nell’immobile oggetto del contributo
  • Non titolarità di altri immobili abitativi nel Comune o nelle zone limitrofe
  • Eventuale riduzione del reddito a causa di disoccupazione, cassa integrazione o malattia

Alcuni bandi premiano situazioni particolari: famiglie monoreddito, genitori separati, anziani o studenti fuori sede.


Come si richiede il Bonus Affitto 2025?

👉 La domanda va presentata al Comune di residenza, generalmente tramite:

  • Piattaforma online del Comune o della Regione
  • Patronati e CAF abilitati
  • PEC o sportelli fisici su appuntamento

Per richiedere il bonus servono:

  • ISEE aggiornato
  • Copia del contratto di locazione registrato
  • Documento d’identità
  • Codice IBAN (per l’accredito)
  • Eventuali certificazioni di disagio economico

Le finestre per presentare la domanda variano tra gennaio e novembre, a seconda del territorio.


Qual è l’importo del bonus?

Gli importi sono variabili e possono arrivare fino a:

  • 3.000 euro l’anno nei casi di maggiore bisogno
  • Copertura del 40% del canone di locazione annuale
  • Bonus studenti universitari fuori sede fino a 2.500 euro

Attenzione: non tutti i Comuni lo attivano ogni anno, quindi è importante controllare periodicamente il sito del proprio Comune o Regione.


Dove vedere se il tuo Comune ha attivato il bonus?

Puoi verificare:

  • Sul sito ufficiale del tuo Comune nella sezione “Avvisi” o “Bandi per la casa”
  • Sul sito della tua Regione, cercando “Contributo canone di locazione”
  • Presso CAF o Patronato

Conclusione:
Il Bonus Affitto 2025 è uno strumento utile per alleggerire il peso dell’affitto, soprattutto in un periodo di inflazione e crisi dei costi abitativi. Non perdere tempo: controlla subito se il tuo Comune ha pubblicato il bando e prepara la documentazione necessaria.

Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.