Share

Richiamo Fette Biscottate Integrali DPG Srl La Frumentaria: rischio chimico per deossinivalenolo – Lotto e dettagli

Il Ministero della Salute ha segnalato in data 31 maggio 2025 un richiamo alimentare di particolare rilevanza che riguarda diversi prodotti a base di fette biscottate integrali. Il motivo è un rischio chimico dovuto al possibile superamento del limite massimo di deossinivalenolo (DON), una micotossina che può contaminare i cereali e rappresentare un pericolo per la salute se ingerita in quantità superiori ai limiti normativi.

Prodotti interessati dal richiamo

I prodotti coinvolti nel richiamo provengono dalla DPG Srl La Frumentaria, con sede in Via Chieri 95, 10010 Andezeno (TO). Si tratta di fette biscottate realizzate con farina integrale di grano tenero, e in alcuni casi arricchite con olio di girasole alto oleico o proteine. Le denominazioni dei prodotti segnalati sono:

  • DPG Srl La Frumentaria – Fette biscottate con farina integrale – ritagli
  • Coop – Fette biscottate con farina integrale e olio di girasole altoleico
  • DPG Srl La Frumentaria – Fette biscottate ritagli integrali ricche in proteine

Tutti i prodotti sono venduti in confezioni da circa 1 kg, con termine minimo di conservazione fissato a maggio 2026. I lotti di produzione interessati dal richiamo sono i seguenti: 14E25, 12E25, 16D25, 17D25, 30D25.

Perché è stato disposto il richiamo

Il deossinivalenolo (DON) è una micotossina prodotta da funghi del genere Fusarium, che può svilupparsi nei cereali coltivati in condizioni climatiche umide. In quantità eccessive, questa sostanza può provocare disturbi gastrointestinali, immunodepressione e, in caso di esposizione prolungata, può rappresentare un rischio per la salute umana.

Il richiamo precauzionale è stato emesso per la tutela dei consumatori, anche in assenza di segnalazioni dirette di problemi di salute. Le autorità sanitarie raccomandano la restituzione dei prodotti al punto vendita, dove sarà possibile ottenere il rimborso anche senza lo scontrino.

Cosa devono fare i consumatori

Se hai acquistato uno dei prodotti sopra elencati, verifica immediatamente il lotto di produzione e la data di scadenza. In caso di corrispondenza con uno dei lotti ritirati, non consumare il prodotto. Riportalo presso il punto vendita in cui è stato acquistato per la restituzione.

Si ricorda che, sebbene l’ingestione occasionale di DON in quantità limitate non costituisca un pericolo immediato, è fondamentale rispettare le soglie fissate per evitare effetti cumulativi sulla salute.

Impegno per la sicurezza alimentare

La DPG Srl La Frumentaria ha avviato tutte le procedure necessarie per gestire il richiamo in collaborazione con le autorità competenti, dimostrando responsabilità e trasparenza nel comunicare tempestivamente il problema ai consumatori.

Il sistema di allerta alimentare nazionale, gestito dal Ministero della Salute, consente di individuare e rimuovere tempestivamente prodotti potenzialmente dannosi, garantendo un elevato livello di sicurezza lungo tutta la filiera.

Fonte: Salute.gov.it

Potrebbe piacerti anche